Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/4142
Titolo: Crimine, detenzione, educazione : studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto
Autori: Savoia, Teresa
Relatore: Vertecchi, Benedetto
Parole chiave: competenze alfabetiche
abitudini culturali
prigionizzazione
disculturazione
Data di pubblicazione: 24-mag-2013
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: L’esigenza dell’educazione dei detenuti nasce assieme all’idea stessa del carcere nelle società moderne. Già Cesare Beccaria, che per primo ha formulato i principi su cui si basano i sistemi di giustizia penale di molti Paesi moderni, collocandoli all’interno di un’articolata visione della società, identificava proprio nella rieducazione del reo il fine ultimo della sanzione penale. Egli concludeva il suo saggio De’ delitti e delle pene indicando l’educazione come il migliore strumento per combattere il crimine e scrivendo che “finalmente il più sicuro ma difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l’educazione” (Beccaria, 1764). Nel corso di oltre duecento anni tra le formulazioni illuminate di Beccaria e i più recenti sistemi di giustizia, l’idea dell’educazione in carcere si è radicata sia nelle riflessioni teoriche sia nei propositi della politica educativa. Negli ultimi decenni, in particolare, si è assistito a una crescente consapevolezza dell’irrinunciabilità di questo processo e, al giorno d’oggi, tutti i Paesi occidentali condividono il principio che il carcere, più che essere uno strumento di difesa sociale, trovi il suo fondamento e la sua ragione di essere nella rieducazione e ri-socializzazione del detenuto. Tutte le teorie penologiche giustificano l’esistenza della prigione con questo fine, così come tutte le legislazioni nazionali fondano su questo principio la funzione dell’istituzione penitenziaria. Lo studio presentato in questo documento si propone, attraverso l’approfondimento della letteratura di settore e la presentazione di una ricerca condotta in un carcere italiano, di dare una risposta a questi interrogativi e, attraverso la descrizione dei profili educativi dei detenuti, avviare una riflessione sul rapporto tra educazione e carcere. Nella prima parte, chiamata Il contesto, si introduce la realtà del mondo carcerario. L’obiettivo è quello di fornire un quadro articolato sulle caratteristiche della popolazione carceraria, in Italia e nel mondo, sulla normativa vigente in materia di educazione in carcere e sulla storia dell’istituzione carceraria. Questo quadro è necessario a sviluppare una visione d’insieme che è un punto di partenza imprescindibile per una riflessone educativa documentata. La seconda parte della tesi, chiamata La ricerca, presenta uno studio condotto al carcere di Spoleto. Si tratta di uno studio sulle scelte educative, le abitudini culturali e le competenze alfabetiche dei detenuti della struttura condotto su un campione statistico di 100 unità. Infine, nelle Conclusioni, è riportata una sintesi dei dati ottenuti attraverso la rilevazione e, alla luce degli obiettivi della ricerca e della riflessione teorica presentata nei capitoli precedenti, si sviluppano alcune riflessioni sul rapporto tra educazione e carcere.
URI: http://hdl.handle.net/2307/4142
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
Savoia_tesi.pdf6.64 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

420
Last Week
0
Last month
10
checked on 22-nov-2024

Download(s)

933
checked on 22-nov-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.