Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/40615
Titolo: Il fenomeno MOOC. Uno studio quali-quantitativo mediante un approccio "data mining"
Autori: Bonavolontà, Gianmarco
Relatore: Domenici, Gaetano
Parole chiave: MOOC
E-learning
Data mining
Text mining
Data di pubblicazione: 22-ott-2018
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La tesi di dottorato prende in esame il fenomeno di quella particolare tipologia di corsi di formazione on-line rappresentato dai MOOC (Massive Open Online Courses), attraverso uno studio quali-quantitativo sia della più accreditata letteratura scientifica sull’argomento, con un approccio “data mining”, sia della loro struttura organizzativo-didattica posta a confronto con quella di alcune esperienze di istruzione on-line ad alto successo formativo. La evidente crescente proliferazione di corsi Mooc a livello mondiale, ma con modelli didattici e di contenuto culturale molto eterogenei che hanno contribuito a determinare pareri talvolta contrastanti sulla loro valenza e efficacia formativa ha rappresentato l’area del problema dalla cui prima analisi, compiuta anche sulla base delle risultanze di una ricognizione preliminare della letteratura internazionale sull’argomento, è stata avviata la ricerca qui presentata: una indagine conoscitiva sul parere della comunità scientifica internazionale di riferimento circa il portato formativo dei Mooc e una analisi critico-comparata delle caratteristiche formali della struttura didattica di questi corsi. In questo quadro, il lavoro compiuto è stato svolto attraverso l’utilizzo delle tecniche di data-mining e, nello specifico, delle tecniche proprie della linguistica computazionale (text-mining). Un approccio “metrico”, in grado di fornire misurazioni tendenzialmente oggettive del fenomeno. In particolare, il campo di indagine si è concentrato sull’analisi automatica dei testi di circa 200 articoli scientifici in lingua inglese riguardanti il fenomeno dei Mooc , selezionati in forma automatica attraverso opportune chiavi di ricerca all’interno di Scopus. I risultati di questa indagine esplorativa mettono in evidenza come i Mooc possano essere definiti come “fenomeno” inscritto all’interno di un contesto informale di apprendimento online, e che le piattaforme americane, in particolare quella di Coursera (modello istruzionista-costruttivista), sono le più ricorrenti in letteratura e ritenute a struttura organizzativo didattica ad alta efficacia.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40615
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
Tesi dottorato Bonavolonta.pdf7.75 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

134
checked on 1-giu-2024

Download(s)

695
checked on 1-giu-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.