Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/6029
Title: Scrutinio stretto e presunzione di illegittimità nel controllo sulle leggi
Authors: Torturro, Andrea
Advisor: Carnevale, Paolo
Keywords: Corte costituzionale
Scrutino stretto
Legittimità costituzionale
Presunzione illegittimità
Issue Date: 16-May-2016
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La ricerca trae spunto dall’osservazione che talune leggi (che potrebbero definirsi costituzionalmente sospette) sollecitano un controllo particolarmente rigoroso di legittimità costituzionale, il c.d. scrutinio stretto. Tanto le leggi, quanto il tipo di controllo (e il suo rapporto con la presunzione di illegittimità costituzionale) costituiscono l’oggetto dello studio. “Scrutinio stretto” costituisce la traduzione, infelice in quanto troppo letterale, dell’inglese strict scrutiny, che la Corte Suprema federale statunitense utilizza da circa settanta anni e che, in quell’esperienza, ha un suo significato preciso, del quale ci si occupa nel primo capitolo. Si tratta del più severo di tre standard di controllo utilizzati dai giudici federali quando si trovano a verificare la legittimità costituzionale di disposizioni che discriminino sulla base di una c.d. classificazione sospetta (tra cui, per esempio, la razza), per possibile violazione della Equal Protection Clause, o che limitino un diritto ritenuto di particolare pregio (tra cui, ma non solo, quelli garantiti dal Primo emendamento). In questi casi, si ribalta la presunzione di validità che assiste le valutazioni del legislatore e, ai fini del rigetto della questione, è necessario verificare che la norma persegua un interesse pubblico impellente e che sia strettamente proporzionata al raggiungimento dell’obiettivo. Nel secondo capitolo, si cerca di riassumere «lo stato delle cose» nell’ambito della giurisprudenza costituzionale italiana, indicando per quali categorie di leggi la Corte 2 dichiara di praticare un controllo di legittimità più severo e cercando di verificare quali siano i meccanismi di giudizio di volta in volta utilizzati. Da un punto di vista meramente descrittivo, si può ricordare che la Corte costituzionale ha incluso, nel novero delle leggi sospette, un insieme piuttosto ampio e almeno apparentemente eterogeneo di ipotesi: leggi-provvedimento; leggi di sanatoria di atti amministrativi; leggi retroattive e di interpretazione autentica; leggi che discriminano sulla base di una delle categorie sospette di cui all’art. 3, primo comma, Cost.; leggi di attrazione in sussidiarietà legislativa; leggi che incidono su diritti inviolabili; leggi che derogano al criterio di competenza territoriale nella giustizia amministrativa. La Corte non ha specificato in cosa consista tale scrutinio rigoroso: talvolta sembra trattarsi di un mero artificio retorico; altre volte esso viene contrapposto al controllo di «non manifesta irragionevolezza». Solo in alcune limitate ipotesi il Giudice costituzionale si è spinto a individuare precisi test di giudizio per singole categorie di leggi sospette. Nel capitolo terzo, premessa qualche osservazione di carattere teorico, si propone una ricostruzione complessiva della giurisprudenza illustrata nel capitolo precedente, quanto ai presupposti e alle modalità del giudizio, e alla possibile esistenza, anche al di fuori dei casi di «scrutinio stretto», della già citata presunzione di illegittimità costituzionale (riproduzione di normativa abrogata mediante referendum popolare, previsione di sanzioni penali in misura fissa, deroga alla retroattività della lex mitior, violazione del giudicato costituzionale). In estrema sintesi: da un lato, non in tutti i casi di «scrutinio stretto», la Corte parte da una presunzione di illegittimità; si pensi, a titolo meramente esemplificativo, al fatto che la Corte non ha mai asserito l’esistenza di limiti di carattere generale all’ammissibilità di leggi-provvedimento, avendo anzi affermato che queste ultime «non sono precluse in via di principio». Dall’altro lato, vi sono casi di (sostanziale) presunzione di illegittimità senza che il giudice costituzionale faccia riferimento allo scrutinio stretto. Si suggerisce, inoltre, che il sospetto di invalidità (che sia tale o no da provocare una presunzione sfavorevole) possa essere collegato all’eccezionalità rispetto alle linee assiologiche del costituzionalismo moderno (separazione dei poteri e garanzia dei diritti) o comunque a regole assiologicamente qualificate. Nel capitolo conclusivo, infine, si prova ad ipotizzare qualche conseguenza concreta derivante dall’accettazione della nozione di presunzione di illegittimità costituzionale, con riferimento all’attività degli organi coinvolti, a vario titolo, nel procedimento di formazione delle leggi e nel successivo controllo su di esse (Parlamento, Presidente della Repubblica, giudici comuni, Corte costituzionale).
URI: http://hdl.handle.net/2307/6029
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Giurisprudenza
T - Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
Andrea Turturro Tesi di dottorato.pdf2.06 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

447
checked on Apr 16, 2024

Download(s)

542
checked on Apr 16, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.