Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2307/5954
Title: | Forme e proprietà dell’infinito a confronto : una proposta formale del continuum nome–verbo | Authors: | Di Santo, Elina Marjukka | Advisor: | Frascarelli, Mara | Keywords: | categorie miste continuum nome-verbo radice acategoriale split-DP infinito |
Issue Date: | 22-Apr-2016 | Publisher: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | Il presente lavoro si pone come oggetto di ricerca un’analisi morfosintattica, sincronica e comparata, delle costruzioni subordinate in finlandese, inglese e ungherese, in cui compaiono forme verbali di modo non finito (i.e. infinito, participio, gerundio), al fine di proporne una classificazione in relazione alle loro proprietà nominali e/o verbali. Ciò consentirà di collocare le forme infinite (e relative costruzioni) all’interno del continuum nome–verbo, che, nel presente lavoro, vuole essere interpretato in prospettiva formale, all’interno del quadro teorico della Grammatica Generativa, e per questo si propone, infine, di elaborare una proposta strutturale per le diverse forme non finite in un approccio cartografico, per cui ad ogni tratto – che sia morfologico, semantico o relativo alle categorie del discorso – corrisponde una proiezione sintattica dedicata. In particolare, l’analisi dei dati ci porterà a trattare le costruzioni non finite come delle categorie “miste”, composte, da un punto di vista sintattico, delle proiezioni funzionali dedicate a tratti nominali e verbali. Adotteremo un’ipotesi per cui alla base della derivazione sintattica di tali categorie miste vi sia un’inserzione lessicale acategoriale, ovvero una radice (root), che, attraverso un movimento ciclico lungo le proiezioni funzionali, assume tratti nominali e/o verbali. Lo studio si basa primariamente sui dati della lingua finlandese (che dispone di un sistema molto ricco di forme non finite), le cui strutture saranno comparate con l’italiano e con l’inglese (per diversità tipologica rispetto al finlandese), e l’ungherese (per una comparazione all’interno del gruppo ugro-finnico). Affronteremo dunque le diverse strategie morfosintattiche che le lingue in esame usano per realizzare strutture subordinate non finite, la loro diversa accettabilità e interpretazione da parte dei parlanti nativi. Il giudizio dei parlanti è stato verificato tramite test valutativi, appositamente creati per le tre lingue in esame, composti da una serie di ‘coppie minime frasali’, inserite in contesti dialogici, che miravano a verificare (i) la possibilità di realizzare specifiche categorie di discorso sia nelle frasi matrici che nelle subordinate, e (ii) l’interpretazione aspettuale ed azionale della costruzione subordinata in relazione alle diverse forme non finite. I test valutativi erano inseriti in un programma di indagine online per ottenere un numero consistente di risposte: per i due test finlandesi abbiamo ottenuto rispettivamente 144 e 261 risposte complete da parte dei parlanti nativi; per il test inglese 49 e per quello ungherese 61. | URI: | http://hdl.handle.net/2307/5954 | Access Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
Appears in Collections: | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo T - Tesi di dottorato |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Tesi Elina_finale.pdf | 1.67 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
131
Last Week
0
0
Last month
0
0
checked on Nov 24, 2024
Download(s)
507
checked on Nov 24, 2024
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.