Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/4197
Titolo: Aspetti formali e semantico-pragmatici dei connettivi di chiusura del discorso in prospettiva storica e sincronica
Autori: Mingioni, Ilaria
Relatore: D'Achille, Paolo
Parole chiave: testo
significato
inferenza
valore istruzionale
morfo-sintassi
Data di pubblicazione: 13-mag-2014
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: I connettivi testuali “di chiusura” sono i protagonisti di questa indagine, che ha l’ambizione di coniugare approcci diversi che portino ad obiettivi specifici, il primo dei quali rappresenta anche uno dei problemi di partenza da cui muove l’intera ricerca: la definizione di un paradigma di forme che possa essere circoscritto secondo comuni denominatori che soddisfino dei criteri descrittivi validi e convincenti. I connettivi testuali rappresentano una categoria importante per tutto ciò che riguarda la testualità e la pragmatica e pongono delle difficoltà interpretative, ma anche di sistematizzazione: in questa tesi si cerca di individuare il miglior criterio di analisi proponibile, al fine di suggerire una tassonomia di elementi linguistici che potessero essere accostati tra loro secondo un comune denominatore convincente. Si definiranno i connettivi di chiusura, o “conclusivi”, del discorso, o testo scritto (prediligendo l’osservazione del genere saggistico, ma ammettendo un confronto anche con altre tipologie) e si proporrà un’interpretazione dei diversi aspetti della categoria concettuale della conclusività. Si affronteranno due diverse fasi di indagine, la prima di tipo sincronico (che punterà all’analisi del funzionamento odierno dei connettivi selezionati), la seconda di tipo diacronico (che ricostruirà l’evoluzione dei valori testuali individuati per ciascun connettivo); entrambe le fasi saranno condotte osservando i connettivi considerati sulla base del loro statuto morfo-sintattico, del loro significato descrittivo e del loro valore istruzionale in relazione al testo: si osserveranno esempi concreti, tratti da diversi corpora di italiano scritto, per verificare il funzionamento del connettivo e l’influsso esercitato su di esso dagli altri elementi co-testuali. Al termine delle due fasi analitiche, si cercherà di congiungere i principali dati emersi da ciascuna di esse e proporre quindi delle conclusioni che costituiscano anche utili spunti per eventuali futuri approfondimenti sul tema in oggetto.
URI: http://hdl.handle.net/2307/4197
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Studi Umanistici
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
tesi dottorato ilaria mingioni.pdf1.16 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

244
checked on 24-nov-2024

Download(s)

1.191
checked on 24-nov-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.