Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40749
Title: Imparando a stare nel disordine : una Teoria Grounded per l'accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati in Italia
Authors: Bianchi, Lavinia
Advisor: Quagliata, Alberto
Cipriani, Roberto
Keywords: MSNA
grounded theory
Issue Date: 12-Apr-2019
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: Il lavoro di ricerca racconta l'accoglienza dei Minori Stranieri non accompagnati (Msna) in Italia, considerandola come una rete sistemica in cui valorizzare la relazione tra minore straniero e nuovo contesto di vita, contesto reso vivo dalle persone che lo incontrano e, in maniera diversa, si prendono cura di lui attraverso una molteplicità di relazioni: minori-operatori, minori-operatori-istituzioni politiche, minori operatori-media. La ricerca non ha l'obiettivo di verificare teorie già esistenti, ma di produrre ex novo un impianto teorico relativo al contesto dei Msna in Italia che possa servire come supporto teorico e tradursi quindi in efficaci linee di intervento per gli operatori del settore. L'epistemologia di riferimento è quella sistemico costruttivista e della complessità; la scelta metodologica rispecchia sia l'esigenza etica di generare una buona teoria basata sui dati, sia i riferimenti epistemologici, infatti, la Grounded Theory Costruttivista (CGT) di Charmaz è stata scelta come "opzione migliore". La CGT è una metodologia di ricerca qualitativa finalizzata alla elaborazione di una teoria radicata nei dati empirici - in questo caso relativi alla progettazione e alla realizzazione di processi e pratiche di accoglienza per i Msna - che risultino coerenti con la teoria emergente e con i bisogni formativi, sociali, professionali e relazionali che interessano il campione teorico della ricerca: minori, operatori sociali (assistenti sociali ed educatori, mediatori linguistico-culturali e psicologi) e ricercatori. Le caratteristiche formali del percorso di elaborazione di una teoria grounded non prevedono che il processo di indagine parta dalla formulazione di un'ipotesi sperimentale o da una domanda di ricerca focalizzata: la ricerca prende avvio dalla individuazione di alcuni concetti sensibilizzanti (Blumer, 1969). In prima approssimazione, i concetti sensibilizzanti costituiscono una guida di tipo euristico e sostituiscono concettualmente l'ipotesi sperimentale: gli anni di lavoro trascorsi in strutture di accoglienza mi hanno aiutata a individuare i concetti sensibilizzanti con chiarezza e consapevolezza. Nell'interpretazione costruttivista della Grounded Theory, la letteratura - intesa come cornice teorica di riferimento - non è collocabile alla fine del processo di ricerca, come previsto dalla GT classica; la letteratura è presente sin dal primo momento, sin dalla genesi dell'idea della ricerca e segue evolutivamente e ricorsivamente il procedere della ricerca, diventando essa stessa un "dato-preso". In particolare i paradigmi di riferimento mutuati dalle riflessioni critiche degli studi postcoloniali assumono un ruolo centrale: la riflessione postcoloniale è importante sul piano epistemologico sia per decostruire le rappresentazioni sociali prodotte dagli studiosi bianchi, sia per dare centralità alle idee di pensatori neri che hanno preso vita nell'attività anticoloniale e hanno il merito di mettere in discussione le tradizionali strutture teoriche ed empiriche del sapere (Corradi, 2014). I paradigmi postcoloniali e i riferimenti ad alcuni costrutti propri delle teorie critiche della razza consentono di interpretare il 'fenomeno' dei minori stranieri evitando il rischio di definire e "spiegare" in modo etnocentrico la complessità dell'esperienza. La teoria generata nasce da un lavoro ricorsivo di analisi e comparazione dei dati in tre diverse fasi di campionamento teorico ed elaborazione: individuando un doppio vincolo ontologico nel sistema, le core categories rimandano a una struttura che connette di tipo evolutivo che, superando una chiave interpretativa patogena, propone di "imparare a stare nel disordine".
URI: http://hdl.handle.net/2307/40749
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
tesi Dott. Bianchi-completa.pdf33.51 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

114
checked on Jun 1, 2024

Download(s)

365
checked on Jun 1, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.