Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/40672
Titolo: Scrittori fuori luogo : esilio e trauma in Agota Kristof e nella letteratura translingue francese e italiana contemporanea
Autori: Bicchietti, Giulia
Relatore: Fiorentino, Francesco
Parole chiave: Translinguismo
Esilio
Trauma
Data di pubblicazione: 22-giu-2017
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La ricerca intende inquadrare il translinguismo letterario in relazione a temi esistenziali come l’esilio e il trauma. L’indagine - che perimetra il fenomeno all’interno della letteratura italofona e francofona contemporanea - è divisa in due parti. La prima, composta da tre capitoli, tratteggia in chiave teorica gli argomenti dell’esilio, del trauma e della lingua, con l’intento di tessere una griglia interpretativa funzionale al secondo segmento dell’elaborato. Ogni capitolo di questa parte si conclude con l’analisi testuale di alcune opere principalmente italofone e francofone. La seconda sezione della tesi analizza invece un caso specifico e si concentra sull’opera della scrittrice ungherese Agota Kristof. L’autrice scrive la maggior parte delle sue opere in lingua francese, dopo la fuga dal suo paese natale nel 1956 ed essersi stabilita in Svizzera. Nel panorama della letteratura translingue, Kristof rappresenta un caso emblematico, poiché il suo rapporto, difficile, con la lingua ennemie, il francese, rivela con forza la relazione che lega esilio, trauma e scelte linguistiche.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40672
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
TESI DEF.pdf3.55 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

289
checked on 26-giu-2024

Download(s)

781
checked on 26-giu-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.