Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/40640
Titolo: LE PERFORMING ARTS PER L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA : UN PERCORSO EDUCATIVO RIVOLTO AGLI STUDENTI CINESI IN AMBITO UNIVERSITARIO
Autori: MEI, JIAO YIN
Relatore: FIORUCCI, MASSIMILIANO
BONVINO, ELISABETTA
Parole chiave: PERFORMING ARTS
INTERCULTURA
APPRENDIMENTO ESPERIENZALE
Data di pubblicazione: 5-giu-2017
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: Questa ricerca ha inizio con un’indagine sulla situazione attuale degli studenti universitari cinesi che intraprendono un percorso di studi in Italia all’interno dei programmi Marco Polo e Turandot. L’obiettivo dell’indagine è stato quello di comprendere le difficoltà che gli studenti incontrano in Italia e le loro cause. La principale difficoltà emersa è relativa al successo nella vita universitaria, a sua volta legato all’integrazione di questi studenti. Di conseguenza, lo sviluppo di una competenza interculturale ha un ruolo fondamentale nella formazione linguistica. Si è quindi fatta una ricerca sui riferimenti teorici relativi a questa competenza, basandosi sulla teoria dell’apprendimento esperienziale e dell’esperienza artistica, e sulle ricerche internazionali relative a l’applicazione delle performing arts nell’apprendimento della lingua. E’ stato quindi creato un progetto di formazione per rispondere alle esigenze emerse dall’indagine iniziale, con l’obiettivo di delineare un’educazione linguistica che usi le performing arts e favorisca lo sviluppo di una competenza comunicativa interculturale. Il progetto si è svolto tra il 2014 e il 2016 sia in Cina che in Italia, tramite la metodologia della Grounded Theory, e ha consistito nella creazione di laboratori di lingua italiana attraverso le performing arts, che hanno permesso la raccolta di dati sul campo mediante vari strumenti qualitativi. Si è proceduto poi all’analisi delle fasi di codifica, al fine di fornire un contributo teorico e pratico sul tema, utile agli educatori linguistici e interculturali e agli educatori artistici. La ricerca offre inoltre uno sguardo diverso sulle discipline artistiche e le loro possibili applicazioni fuori dai contesti professionali, mostrando alcune possibili applicazioni delle performing arts al processo educativo.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40640
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
Tesi di dottorato XXIX ciclo (Jiaoyin Mei).pdf6.06 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

92
checked on 30-giu-2024

Download(s)

60
checked on 30-giu-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.