Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40607
Title: After Othello, before Desdemona. Intersezioni di razza, genere e classe in Harlem Duet di Djanet Sears e Desdemona di Toni Morrison e Rokia Traoré
Authors: Rapetti, Valentina
Advisor: Stefanelli, Maria Anita
Keywords: Othello
Desdemona
Shakespeare
Morrison
Sears
Issue Date: 27-Apr-2018
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La tesi ha come oggetto d’analisi due adattamenti teatrali della tragedia Othello di William Shakespeare, concepiti a cavallo del terzo millennio in area nordamericana: Harlem Duet (1997) della drammaturga, regista e attrice afrocanadese Djanet Sears e Desdemona (2012), con testi dell’autrice afroamericana Toni Morrison e musiche della cantante e compositrice maliana Rokia Traoré. Il progetto di ricerca si muove in diversi ambiti di studio, ed è quindi animato da un impulso interdisciplinare che mira a integrare studi shakespeariani, studi sull’adattamento e sulla performance, studi sulla letteratura afroamericana e sul teatro afroamericano e afrocanadese. Sotto il profilo metodologico, al fine di analizzare tanto i testi quanto le loro realizzazioni performative, si è scelto di adottare un approccio integrato che, oltre all’applicazione di specifiche teorie all’analisi delle opere, comprendesse anche una parte pratica di ricerca sul campo. Si è proceduto, dunque, a collocare Harlem Duet e Desdemona nei loro contesti storici, ideologici e letterari di riferimento, ma si è anche presa in considerazione la storia delle loro produzioni teatrali indagandola in loco e confrontando le linee di ricerca con i punti di vista di soggetti direttamente coinvolti nei processi produttivi degli spettacoli. La prospettiva teorico-analitica della tesi è quella intersezionale: nello studio dei due adattamenti, viene prestata particolare attenzione al modo in cui razza, genere e classe interagiscono simultaneamente nel generare sistemi di potere e oppressione. La ricerca si alimenta di contributi teorici che hanno messo a fuoco la natura simbolica delle tre categorie, interpretandole come costrutti sociali instabili e soggetti al mutamento, tanto nel tempo quanto nello spazio. La tesi è strutturata in cinque capitoli. Nel primo, si procede a un inquadramento generale dei fenomeni di adattamento letterario e teatrale, con particolare riferimento al canone shakespeariano. Si procede a una disamina dello stato dell’arte e dell’evoluzione della critica shakespeariana femminista e degli studi sulla razza nella prima modernità dal 1965 ad oggi, al fine di circoscrivere il contesto critico all’interno del quale Harlem Duet e Desdemona sono stati concepiti. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi formale delle due opere. Nella prima parte, vengono illustrati i diversi modi in cui le tre maggiori correnti del femminismo (liberale, radicale, e materialista) sono confluite nelle pratiche di scrittura drammaturgica e di rappresentazione scenica del secondo Novecento; nella seconda parte, si rintraccia la presenza di specifiche strategie formali di matrice femminista in Harlem Duet e Desdemona, e si mettono a fuoco le modalità attraverso le quali Sears e Morrison innovano tali strategie attingendo, rispettivamente, all’estetica blues e ai principi del teatro della diaspora africana. Nel terzo capitolo si indagano le reti intertestuali intessute dalle autrici, con un’attenzione particolare al rapporto di ascendenza che lega i due adattamenti teatrali ad alcuni ipotesti del canone afroamericano. Il quarto capitolo ospita una lettura delle due opere in cui razza, genere e classe sono indagati in quanto dispositivi di potere e sistemi di classificazione simbolica sostenuti da meccanismi di distribuzione del capitale economico e culturale, nonché da pratiche discorsive e apparati di rappresentazione volti a costruire e decostruire comunità immaginate che vengono di volta in volta dotate o private di precisi doveri, diritti e privilegi e sottoposte a specifici regimi di sorveglianza e prassi disciplinari. Il quinto capitolo si apre con una trattazione di carattere teorico-metodologico sulla tecnica dell’itera(c)tive interviewing e raccoglie le biografie e le interviste fatte sul campo a soggetti coinvolti nei processi produttivi degli spettacoli; per Harlem Duet, la drammaturga e regista Djanet Sears e Karen Robinson, protagonista della produzione teatrale del 2006 presso lo Stratford Festival (Ontario, Canada); per Desdemona, il regista Peter Sellars, l’attrice Tina Benko e la compositrice e performer Rokia Traoré.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40607
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
T - Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
RAPETTI Valentina_Tesi PhD.pdf3.8 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

150
checked on Apr 19, 2024

Download(s)

943
checked on Apr 19, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.