Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/40550
Titolo: SPINOZA E GLI STORICI LATINI. L'USO DI STORIE, CITAZIONI ED ESEMPI NELLA FILOSOFIA POLITICA SPINOZIANA
Autori: DE BASTIANI, MARTA LIBERTÀ
Relatore: FERRARO, DOMENICO
Moreau, Pierre-François
Parole chiave: SPINOZA
STORICI LATINI
Data di pubblicazione: 29-giu-2019
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: Nella lettera 56 Spinoza non riconosce l’autorità degli antichi, incitando il suo interlocutore a pensare autonomamente, sulla base della propria ragione. Tuttavia, nonostante questa radicale presa di posizione, Spinoza cita, fa riferimenti e propone esempi, di cui la maggioranza sono estratti dagli storici latini; sembra prendere sul serio le parole di Tacito, Curzio Rufo, Sallustio, etc. e le storie di cui sono narratori, fino al punto da affermare, nel TP, che «nessuno che abbia letto le Storie» – ovvero l’opera di Tacito – può ignorare la correttezza della sua argomentazione. In questa tesi, mi interrogo su questa – apparente – contraddizione. Attraverso un percorso che si articola in quattro sezioni, intendo dimostrare quale sia l’uso che Spinoza fa delle proprie fonti e quale funzione esse assolvono nell’architettura della sua filosofia politica. Ogni sezione è dedicata a un aspetto diverso di questo rapporto: la prima, alla formazione latina di Spinoza, al contesto culturale in cui egli s’inscrive e al sistema di citazione nell’Età moderna. Nella seconda, mostro l’esistenza di una corrente politica filo-monarchica, il Tacitismo, i cui scritti erano comporti per la maggior parte di citazioni degli storici latini; Spinoza si scontra con il Tacitismo – come spiego nella terza sezione – dando alle parole degli antichi un senso completamente differente. Il ruolo delle citazioni, nondimeno, non si riduce alla funzione polemica. Diversamente, le citazioni, i riferimenti e gli esempi assolvono quattro funzioni: retorica, confermativa, polemica e antropologica; quest’ultima indica che le parole e i racconti degli storici fanno parte appieno della filosofia politica spinoziana. Infine, la quarta sezione determina i ruoli che le narrazioni e le storie giocano in una filosofia politica che vuole essere, al contempo, scientifica e pragmatica.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40550
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
MLDB_tesi_DEF1.pdf2.15 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

102
checked on 19-apr-2024

Download(s)

306
checked on 19-apr-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.