Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/3885
Titolo: La rappresentazione di Londra nella letteratura postcoloniale ed europea contemporanea : spazio, memoria, conflitto
Autori: Festa, Elena
Relatore: McCourt, John
Parole chiave: Londra
postcoloniale
spazio
conflitto
Data di pubblicazione: 30-mar-2011
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La città è un luogo di incontri, scontri, traiettorie personali e pubbliche che collidono in un testo continuamente in evoluzione. Si è scelto di analizzare l’immagine di Londra nella letteratura contemporanea postcoloniale ed europea secondo un percorso tematico riconoscendo varie tipologie di rappresentazione dello spazio urbano comuni e costanti in varie opere. Si procede con l’illustrare i diversi significati che Londra ha assunto nel corpus preso in considerazione, delineando le varie tipologie di scrittura e gli elementi ricorrenti di ogni declinazione del significante Londra e dell’utilizzo letterario dello spazio. Questa lettura fornisce gli strumenti per decifrare i significati più ampi che Londra, intesa sia come spazio fisico ben riconoscibile e concreto che come spazio dell’immaginario, ha assunto in letteratura come frutto da una parte di oscillazioni sociali e culturali, legate all’eredità dell’impero, dall’altra di un potenziale umano e creativo riconducibile alla sua natura di spazio metropolitano in quanto tale. Si sono quindi riscontrate quattro tipologie di riscrittura dello spazio urbano: di protesta e ibridismo, per attenuare il conflitto che la poliedricità etnica, linguistica e culturale dello spazio pone; di alienazione o pazzia, nel caso in cui l'attrito coloniale che Londra ha in sé crei falle di forte disagio; spazio di iniziazione, dove l'individuo proietta le ambizioni di crescita intellettuale e compie la propria personale formazione; e infine spazio di viaggio per confermare come Londra si ponga come uno sterminato archivio passibile di diverse letture, condizionate di volta in volta dal diverso background del lettore.
URI: http://hdl.handle.net/2307/3885
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:X_Dipartimento di Letterature comparate
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
La rappresentazione di Londra nella letteratura postcolonial.pdf1.01 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

158
Last Week
0
Last month
0
checked on 26-giu-2024

Download(s)

1.098
checked on 26-giu-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.