Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/6054
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorTrapani, Mario-
dc.contributor.advisorFerrajoli, Luigi-
dc.contributor.authorEffer Lopez Kelly, Tatiana-
dc.date.accessioned2018-07-13T10:56:52Z-
dc.date.available2018-07-13T10:56:52Z-
dc.date.issued2016-05-16-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/6054-
dc.description.abstractObiettivo della mia ricerca è evidenziare i punti deboli della teoria della pena e la necessità dell’integrazione del garantismo penale in relazione alla sanzione penale. La realtà della pena esige il suo ripensamento e il suo adeguamento ai principi dello Stato costituzionale, poiché palesa l’assenza di efficaci garanzie dei diritti fondamentali. Benché ogni pena consista in una menomazioni di diritti, un sistema garantista deve assicurare a chiunque subisca una pena la tutela di tutti i diritti la cui menomazione non sia legalmente prevista. In altre parole, deve tutelare il condannato dall’esercizio sregolato e indebito del potere punitivo. Tuttavia, tradizionalmente si percepisce come una grande ingiustizia la condanna dell’innocente e non l’eccessiva afflittività della condanna di coloro ritenuti colpevoli. I principi assiologici dell’odierno costituzionalismo esigono un novo paradigma di definizione, comminazione ed esecuzione delle pene, che consideri il condannato come soggetto di diritto (non come oggetto di una punizione), e la pena, di conseguenza, come l’imposizione di obblighi e/o divieti. Non può essere irrogata, ma prima ancora comminata, una pena il cui contenuto non sia predeterminato tassativamente dalla legge. Perché l’esecuzione penale non si converta in una pratica di dominio e violenza dell’uomo sull’uomo, la legge penale deve rispettare il canone della tassatività - oltre che nella qualificazione dei reati - nella configurazione delle sanzioni, connotandone esattamente il contenuto afflittivo in termini di diritti limitati o sospesi. Questa prospettiva rileva l’illegittimità della reclusione in quanto irriducibile a obblighi predeterminabili tassativamente. La cultura giuridica ha da tempo delegittimato le fattispecie in bianco. È necessario fare altrettanto con le pene in bianco e rendere compatibile lo stato di detenzione con lo stato di diritto.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.subjectGiustizia penaleit_IT
dc.subjectTassativita' reclusioneit_IT
dc.subjectGarantismoit_IT
dc.titleLa pena in bianco. La legalità "nella misura del possibile"it_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze giuridicheit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze giuridicheit_IT
dc.subject.anagraferoma3Scienze giuridicheit_IT
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Giurisprudenza*
item.grantfulltextrestricted-
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1other-
Appears in Collections:Dipartimento di Giurisprudenza
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Tesi_Effer.pdf1.58 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

134
checked on Apr 16, 2024

Download(s)

310
checked on Apr 16, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.