Adeegso tilmaantan si aad u carrabbaabdo ama ugu samayso link qoraalkan http://hdl.handle.net/2307/544
Cinwaan: La decorazione delle basiliche paleocristiane : un tentativo per ricostruire i cicli affrescati di S. Pietro in Vaticano e S. Paolo fuori le mura
Qore: Proverbio, Cecilia
Tifaftire: Bisconti, Fabrizio
Taariikhda qoraalka: 10-May-2010
Tifaftire: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La ricerca è stata impostata secondo alcune tappe fondamentali, attraverso le quali il lavoro si è sviluppato seguendo un criterio analitico che ha progressivamente approfondito gli aspetti iconografici relativi ai due monumenti indagati. Tale svolgimento si è dimostrato congeniale per affrontare ed esaminare in modo sempre più specifico le problematiche relative alle vicende decorative delle basiliche di S. Pietro in Vaticano e S. Paolo fuori le mura, risultando, in un secondo momento, funzionale anche alla strutturazione del testo e alla sua stesura. Lo studio della decorazione interna ha reso necessaria una preliminare analisi delle testimonianze sulle quali basarsi per l’osservazione dei cicli affrescati attestati in un momento precedente alla distruzione dei monumenti paleocristiani. A tale proposito, si è dovuto tenere conto di sistemi di fonti estremamente differenziati, distribuite fra fonti scritte e figurate, risalenti a momenti storici differenti, che potessero fornire utili indicazioni in merito all’articolazione del decoro. Lo specifico campo di indagine è stato, quindi, focalizzato sul materiale definito narrativo, ovvero sulla materia ciclica rappresentata nel settore superiore delle pareti della navata centrale in entrambi gli edifici, suddividendo la tematica veterotestamentaria, che trovava posto sulla parete destra, da quella neotestamentaria, collocata sulla parete sinistra. Le vicende dell’Antico Testamento permettono di comprendere come nei due poli martiriali di Roma si sviluppassero cicli gemelli illustrati in 46 pannelli a S. Pietro e 42 a S. Paolo, con moduli iconografici sostanzialmente identici. Questo si evince in primo luogo dal confronto con quanto è attestato dagli acquerelli del codice Barberino Latino 4406 per la basilica ostiense e il codice A64 ter, folio 13, in merito alla basilica Vaticana. Inoltre, per le scene non riportate in quest’ultimo si è ricorso, oltre che alle notazioni fornite dal Grimaldi nella Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano (Codice Barberino Latino 2733), ad una serie di cicli bassomedievali (concentrati tra XII e XIV secolo) per i quali la critica ha riconosciuto come fonte d’ispirazione il riferimento al monumento petrino. Constatata la perfetta aderenza degli schemi iconografici, si è proceduto ad una schedatura delle singole scene, analizzate in modo congiunto nei due edifici: si è potuto, così, procedere ad un immediato raffronto, che ha permesso di mettere in luce gli schemi iconografici di base, l’eventuale presenza di varianti e, specialmente in relazione a S. Paolo dove la documentazione appare più particolareggiata, la serie di ridipinture e aggiornamenti succedutisi nel corso dei secoli. Il momento più innovativo è stato il confronto con i temi di analogo soggetto pertinenti al repertorio figurativo paleocristiano (compreso fra il IV e il VI secolo), attravers o una gamma di materiali quanto più possibile ampia con riferimento ad ambiti differenziati, che spaziano dalla pittura cimiteriale a quella monumentale, dalla scultura funeraria a quella di apparato, fino a toccare il vasto campionario delle “arti minori” e gli sporadici esempi superstiti di codici miniati. Questo impegnativo lavoro di comparazione ha permesso di rintracciare la sostanziale matrice tardoantica dei cicli veterotestamentari e, contestualmente, di riconoscere le aggiunte intercorse nella basilica ostiense in periodi successivi all’impianto primitivo. Dall’analisi è emerso che la maggior parte degli episodi copiati nel codice Barb. Lat. 4406 registrano revisioni pienamente medievali, fra le quali l’ultima sembra essere un intervento di XV secolo, che agì sui caratteri esteriori delle figure e sulla disposizione dei pannelli, ma non sulla loro composizione interna. Inoltre, è stato possibile rintracciare gli episodi non attestati dalle fonti dirette, attraverso l’opera di triangolazione con i cicli medievali, ipotizzando l’originaria consistenza anche di quelle scene successivamente interessate da revisioni. Differente è stato il tipo di studio che ha interessato i cicli neotestamentari, che si distinguono, all’interno dei due monumenti, per la tematica cristologica presente a S. Pietro di contro ad un riferimento paolino a S. Paolo. Mentre per S. Pietro la scarsità degli episodi attestati lascia poco spazio all’analisi, al di là dell’ipotesi su alcune delle scene mancanti, il discorso appare più stimolante in relazione alla basilica ostiense. Qui, infatti, l’osservazione della struttura delle singole immagini non ha presentato alcuna analogia con il repertorio figurativo tardoantico relativo a Paolo, ponendo forti dubbi in merito all’originalità del ciclo che occupava la parete nord della navata centrale nella basilica ostiense. In realtà, si sono rintracciate alcune composizioni, la cui impostazione appare effettivamente riferibile ad epoca paleocristiana, tuttavia, come messo in luce nelle precedenti relazioni, esse risultano pertinenti a soggetti cristologici e non paolini. Si è pertanto supposto che queste possano essere le uniche tracce residue di un’originaria sequenza cristologica, solo successivamente trasformata per ospitare una materia narrativa ispirata alle vicende dell’apostolo. Inoltre, la ripetitività che si riscontra in alcune composizioni sembrerebbe indicare la duplicazione di uno stesso schema impiegato per più di un episodio, in virtù di un’analogia tematica che nulla ha a che fare con l’evoluzione del racconto narrativo (come accadeva, invece, all’interno del racconto veterotestamentario). In questi casi vengono ricomposti o modificati alcuni elementi per ottenere una sorta di variante, ma appare comunque apertamente evidente la derivazione da una matrice univoca. Risulta, in questo modo, possibile moltiplicare il numero di scene semplicemente attraverso la variazione dei singoli particolari, sfruttando, in realtà, una sola struttura di base, per colmare, forse, una carenza di prototipi. A ciò va aggiunta l’osservazione di un’incoerenza di fondo, che permette di attribuire la sequenza narrativa ad una formulazione non ancora compiuta e quasi “sperimentale”. Tale ipotesi di un intervento di sostituzione permetterebbe di spiegare, per giunta, la presenza dei quattro pannelli pertinenti alla passione di Cristo presenti sulla controfacciata dell’edificio e di istituire un parallelismo con il monumento gemello di S. Pietro anche per la decorazione della parete sinistra della navata centrale. Nel tentativo di rintracciare l’ambito cronologico in cui tale radicale mutamento di tematica venne attuato, si è cercato di individuare un momento in cui risultasse possibile, ideologicamente e materialmente, intervenire in modo così profondo. L’attenzione si è focalizzata su un periodo di cambiamento fondamentale per la situazione socio-politica di Roma, all’interno del quale si rintraccia una fitta serie di interventi relativi al monumento ostiense, sia attraverso le fonti testuali, che attraverso il dato materiale. Nello specifico ci si riferisce alla prima epoca carolingia, in cui viene dato particolare risalto alla valorizzazione dei poli martiriali, concretamente e ideologicamente, anche per opposizione alla politica imperiale iconoclasta bizantina e sulla scorta di alcune linee direzionali in seno alla Chiesa Cattolica che culminano nel secondo concilio di Nicea. Nel periodo in questione si rintraccia, soprattutto all’interno delle testimonianze scritte, una peculiare incidenza della ripresa delle posizioni teologiche e dei passi paolini, in una sorta di processo di riappropriazione dell’apostolo dell’Oriente, specie nel dialogo/scontro con Bisanzio.
URI : http://hdl.handle.net/2307/544
Wuxuu ka dhex muuqdaa ururinnada:X_Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione
T - Tesi di dottorato

Fayl ku dhex jira qoraalkan:
Fayl Sifayn BaacFayl
La decorazione delle basiliche paleocristianepdf.pdf30.13 MBAdobe PDFMuuji/fur
Muuji xogta qoraalka Ku tali qoraalkan

Page view(s)

166
Last Week
0
Last month
0
checked on Mar 28, 2024

Download(s)

1,717
checked on Mar 28, 2024

Google ScholarTM

Check


Dhammaan qoraallada lagu kaydiyay DSpace waxay u dhowrsanyihiin xuquuqda qoraha.