Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/5068
Titolo: Il trattamento penale della criminalita' c.d. culturale. Considerazioni in tema di reati culturalmente motivati
Autori: Bartolini, Massimiliano
Relatore: Trapani, Mario
Parole chiave: reato culturalmente motivato
minoranze etniche
contatto culturale
multiculturalismo
immigrazione
Data di pubblicazione: 27-mag-2015
Editore: Università degli studi Roma Tre
Abstract: La tematica dei reati culturalmente motivati è stata, tradizionalmente, oggetto di studi e ricerche prettamente criminologiche. Solo di recente si è imposta all’attenzione della dottrina e della giurisprudenza, stimolando l’interesse di molti studiosi autorevoli, sempre più convinti che anche il diritto penale debba affrontare le sfide poste dal pluralismo culturale e normativo tipico delle società contemporanee. Le inarrestabili dinamiche della globalizzazione e i massicci flussi immigratori degli ultimi decenni hanno indotto la scienza penalistica, ma anche i giudici, ad interrogarsi sul trattamento giuridico da riservare a quei reati commessi da membri di gruppi etnico-culturali di minoranza, immigrati nel nostro Paese, nel rispetto delle proprie regole culturali di origine. Nell’ambito del presente lavoro, dopo aver analizzato i concetti di multiculturalismo e società multiculturale, si ricostruiscono i diversi modelli teorici di integrazione per la gestione della diversità culturale, astrattamente a disposizione di un ordinamento giuridico. Vengono poi analizzate alcune fattispecie considerate maggiormente espressive del conflitto normo-culturale vissuto dal reo, come le violenze in famiglia che sfociano in omicidio (il caso Hina Saleem), il delitto di impiego di minori nell’accattonaggio e le mutilazioni genitali femminili. Nella parte centrale dell’indagine verranno indagate le possibili soluzioni proposte de iure condito per il fattore culturale in sede di colpevolezza, la categoria dogmatica maggiormente posta in tensione dal pluralismo culturale. Viene accolta infine una prospettiva de iure condendo. Dopo aver prospettato due vie percorribili per attribuire rilevanza alla motivazione culturale nella commissione di reati, si ritiene di poter concludere che la soluzione da privilegiare consista nella valorizzazione del ruolo della giurisdizione, nell’ottica di una sua sempre maggiore sensibilizzazione alla diversità culturale. Sperando che possa diffondersi quello che Stefano Rodotà ha definito “diritto dialogante”.
URI: http://hdl.handle.net/2307/5068
Diritti di Accesso: info:eu-repo/semantics/openAccess
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Giurisprudenza
T - Tesi di dottorato

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
TESI DOTTORATO Bartolini Massimiliano.pdf1.56 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

170
checked on 22-lug-2024

Download(s)

598
checked on 22-lug-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.