Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2307/5054
Title: | Contesti educativi e atteggiamenti di leadership : indagine sullo sviluppo degli atteggiamenti di leadership democratica in ragazzi di 15-16 anni | Authors: | Rubat du Mérac, Émiliane | Advisor: | Domenici, Gaetano | Keywords: | scuola secondaria leadership adolescenza scoutismo |
Issue Date: | 18-Jun-2015 | Publisher: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | La presente ricerca esamina il modo in cui le caratteristiche dell’offerta educativa possano agire da stimolo o, al contrario, da freno allo sviluppo di responsabilità, cooperazione, conoscenza di sé e alle capacità di emergere come leader. A tale scopo, la ricerca considera un campione di ragazzi di quindici e sedici anni, età caratterizzata dal processo di costruzione dell’identità. Sono state confrontate le loro esperienze nei due ambienti educativi della scuola secondaria di II grado e dello scautismo e analizzati gli effetti di tali percorsi educativi sui loro atteggiamenti. La ricerca si propone di rilevare le rappresentazioni dei ragazzi sulle caratteristiche della loro esperienza a scuola e nello scoutismo e di rilevare in quale misura riconoscano come propri gli atteggiamenti di leadership considerati, al fine di rilevare l’effetto della loro percezione del contesto educativo sullo sviluppo di tali atteggiamenti. A tale scopo, sono stati utilizzati due strumenti: il Questionario di Percezione del Contesto Educativo (ECPQ), costruito durante il lavoro di dottorato e volto a cogliere, attraverso le percezioni dei ragazzi, le caratteristiche dei due contesti educativi e la Socially Responsible Leadership Scale (SRLS-R2) adattato al contesto italiano, che misura i loro atteggiamenti di leadership basati su valori. La ricerca è stata svolta su un campione di giudizio formato da 600 studenti e 231 scout di Roma, iscritti al biennio della scuola secondaria di secondo grado. L’ipotesi che ha indirizzato il lavoro di ricerca è che una percezione positiva da parte dei ragazzi delle caratteristiche del contesto, e soprattutto delle interazioni e del modo in cui vengono condivise le responsabilità, abbia una relazione significativa con le misure degli atteggiamenti e capacità di leadership degli stessi. I risultati della ricerca confermano l’ipotesi e indicano in particolare che la qualità delle interazioni, la vita di gruppo e la condivisione delle decisioni e delle responsabilità all’interno del gruppo classe o scout hanno un impatto statisticamente significativo sullo sviluppo di atteggiamenti di cooperazione, responsabilità, conoscenza di sé e sulle capacità di leadership. Dalla ricerca, emerge che dove gli insegnanti riescono ad affidare maggiori responsabilità e a costruire un gruppo classe più coeso, i ragazzi sviluppano maggiori atteggiamenti di leadership democratica. Ne emerge che per avere risultati più efficaci sarebbe necessario ripensare la scuola, il suo impianto, la sua organizzazione, e fare sì che le attività scolastiche diventino per gli studenti fonte di interesse, impegno, sviluppino partecipazione attiva e responsabilità. | URI: | http://hdl.handle.net/2307/5054 | Access Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
Appears in Collections: | Dipartimento di Scienze della Formazione T - Tesi di dottorato |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Tesi_RubatduMerac.pdf | 2.83 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
277
Last Week
0
0
Last month
0
0
checked on Mar 16, 2025
Download(s)
586
checked on Mar 16, 2025
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.