Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40652
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorLopez, Anna Grazia-
dc.contributor.authorAltamura, Alessandra-
dc.date.accessioned2022-04-01T14:03:17Z-
dc.date.available2022-04-01T14:03:17Z-
dc.date.issued2018-04-16-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/40652-
dc.description.abstractLa famiglia, trama profonda, insostituibile e incisiva nella costruzione e strutturazione dell’identità e della storia personale di ogni individuo, è, ormai da qualche anno, al centro di un interessante dibattito che si dispiega su più fronti e che è intimamente connesso alle vicende sociali, economiche, politiche e culturali che si sono susseguite nel corso del tempo e che hanno innescato un profondo processo di rinnovamento dell’istituto familiare, essenza e anima della società. La pluralizzazione e il diversificarsi degli stili di vita, l’incentivazione all’autorealizzazione personale e la conseguente flessibilizzazione della suddivisione dei ruoli tra i coniugi e la maggiore autonomia reciproca tra tutti i membri della famiglia, hanno comportato una riorganizzazione dell’intero sistema a più livelli. I principali cambiamenti hanno riguardato, infatti, non solo la sua composizione e il tipo di relazioni in esso esistenti, ma anche la sua struttura: dalla famiglia “semplice” o “nucleare”, formata da un solo nucleo coniugale, con o senza figli, a quella “estesa”, “multipla”, “complessa”, “unipersonale”, sino ad arrivare a quella “senza struttura o atipica”. In simile scenario, nell’epoca delle grandi trasformazioni, del tutto e subito, del qui ed ora, diventa fondamentale il ruolo della pedagogia della famiglia che, attraverso lo studio e l’analisi dei nuovi bisogni e delle nuove esigenze dell’istituto familiare, si prefigge di prevenire il problema delle crisi, diverse e molteplici, del disorientamento, attraverso la promozione di percorsi formativi di sostegno e di accompagnamento alla genitorialità e, più in generale, alla vita familiare: rapporto tra partner, tra genitori e figli, ecc. È questo lo sfondo su cui si innestano le fondamenta del presente lavoro di ricerca che si pone come obiettivo finale la progettazione di un percorso di formazione alla genitorialità per i genitori del territorio foggiano; padri e madri che desiderano avere qualcuno che li supporti nell’adempiere al proprio mandato educativo alla luce delle crescenti difficoltà che riscontrano nell’esercitare simile funzione. Per tali ragioni, il lavoro di ricerca si compone di quattro parti: “Da famiglia a famiglie. La metamorfosi di un’istituzione”; “Formare(si) per educare”; “La ricerca”; “L’arte di essere genitori (o di educare)”. Dopo avere ricostruito l’excursus dei principali cambiamenti che dagli anni Cinquanta ad oggi hanno interessato l’istituto familiare e che, di conseguenza, hanno rivoluzionato il modo di essere e fare famiglia oggi, di essere padri e madri e, dunque, genitori, si passa alla descrizione, grazie ad un’analisi comparata, dei diversi modelli di educazione e formazione alla genitorialità – che si sono sviluppati, nel corso del tempo, a livello nazionale ed internazionale – sino ad arrivare al “cuore” della tesi, ovvero la ricerca – di tipo esplorativo –, fondamentale per l’elaborazione di un progetto di formazione alla genitorialità realmente calibrato sui bisogni educativi delle madri e dei padri del territorio di riferimento. Il tutto nella convinzione che, oggi, educare e formare i genitori rappresenti una priorità per il presente e per il futuro, ragion per cui è urgente una nuova attenzione ai bisogni della famiglia e dei genitori, in particolare, che devono diventare maggiormente consapevoli del proprio ruolo e della propria funzione. Si tratta, sostanzialmente, di “ridare” alla famiglie, e ai padri e alle madri dei nostri tempi, «la coscienza delle proprie energie».en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treen_US
dc.subjectFamigliaen_US
dc.subjectMorfogenesien_US
dc.subjectFormazioneen_US
dc.subjectGenitorialitàen_US
dc.subjectCorresponsabilitàen_US
dc.titleFormarsi per educare : una ricerca esplorativa finalizzata alla progettazione di un programma di formazione alla genitorialità nel territorio foggianoen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALEen_US
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Educationen_US
dc.subject.anagraferoma3Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheen_US
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Scienze della Formazione*
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1other-
item.fulltextWith Fulltext-
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

223
checked on Nov 21, 2024

Download(s)

835
checked on Nov 21, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.