Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40639
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorLimone, Pierpaolo-
dc.contributor.authorDjelveh, Sara Robabeh-
dc.date.accessioned2022-03-30T13:35:06Z-
dc.date.available2022-03-30T13:35:06Z-
dc.date.issued2017-03-30-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/40639-
dc.description.abstractLa presente tesi dottorale affronta le problematiche relative al ruolo dell’Unione Europea nella promozione del Lifelong Learning in un’ottica inter-disciplinare che incorpora tanto la prospettiva storica, quanto quella sociologica, pedagogico-educativa e politico-economica. L’obiettivo centrale della ricerca è comprendere come l’evoluzione degli orientamenti europei in materia di politiche educative abbia contribuito a trasformare il ruolo delle Università nella società della conoscenza, onde trarne indicazioni in termini di strategie attivabili all’interno delle organizzazioni accademiche: quali sono gli indirizzi europei nel campo delle politiche per l’apprendimento permanente? In che modo questi hanno contribuito a trasformare il ruolo delle Università contemporanee? Quali strategie possono essere effettivamente perseguibili dalle Università in una prospettiva di apprendimento permanente? Al fine di analizzare la natura delle sfide poste dall’avvento della società della conoscenza e le implicazioni che ne derivano, l’approccio metodologico, sviluppato e articolato nel capitolo uno, utilizza diverse tecniche di analisi qualitativa, integrando, inoltre, la teoria con l’attività di ricerca sul campo, sostanziatasi nella partecipazione pro-attiva al processo programmatico europeo e, quindi, ai meccanismi descritti all’interno dell’elaborato. Su queste basi, l’evoluzione storico-istituzionale delle politiche europee per il Lifelong Learning è analizzata nel capitolo due, mentre il successivo si concentra sul ruolo delle Università quale punto di congiunzione delle politiche per educazione, ricerca e sviluppo. La ricerca procede, nei successivi due capitoli, con l’analisi e l’interpretazione dei principali meccanismi e strumenti messi a disposizione dall’Unione Europea per facilitare e promuovere l’adattamento e la trasformazione delle Università nella società contemporanea. L’ultima parte della tesi di ricerca presenta infine, nel sesto capitolo, un caso concreto della strategia realizzabile dalle Università contemporanee al fine di affrontare le profonde trasformazioni che l’hanno attraversata, articolata sulla base dei contenuti del progetto Short Supply Chain Knowledge and Innovation Network (SKIN) 1. La ricerca dottorale affronta dunque le politiche europee per la promozione del Lifelong Learning e le trasformazioni, problematiche ed opportunità che ne derivano, nell’ottica di definire le possibili strategie realizzabili dalle Università nella società (europea) della conoscenza.en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treen_US
dc.subjectHORIZON 2020en_US
dc.subjectERASMUS PLUSen_US
dc.subjectUNIVERSITA'en_US
dc.subjectUNIONE EUROPEAen_US
dc.subjectLIFELONG LEARNINGen_US
dc.titleLIFELONG LEARNING, RICERCA E INNOVAZIONE : POLITICHE E PROGRAMMI EUROPEIen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheen_US
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheen_US
dc.subject.anagraferoma3Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheen_US
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Scienze della Formazione*
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1other-
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Djelveh Sara Tesi Dottorato XXIX Ciclo.pdf10.27 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

185
checked on Jun 30, 2024

Download(s)

245
checked on Jun 30, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.