Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2307/40611
Titolo: | Metodo di studio e allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) nella scuola inclusiva. Una ricerca esplorativa | Autori: | Traversetti, Marianna | Relatore: | Chiappetta Cajola, Lucia | Parole chiave: | IMPARARE A IMPARARE INCLUSIONE METODO DI STUDIO DSA FATTORI AMBIENTALI |
Data di pubblicazione: | 5-apr-2018 | Editore: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | Il lavoro di tesi si colloca all’interno di un percorso di studi e ricerche della pedagogia e della didattica speciale, ed è finalizzato all’esplorazione delle modalità attraverso le quali si promuove l’acquisizione del metodo di studio nelle classi quinte di scuola primaria e prime di scuola secondaria di primo grado, frequentate anche da allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Tale lavoro inquadra la scuola quale contesto privilegiato per assicurare agli allievi con DSA il perseguimento del successo formativo (Weinstein, Hume 1998; D.P.R. 275/99; L. 53/2003; Baldacci, 2005; Chiappetta Cajola, 2008a; Miur 2012a; Pellerey, 2014), attraverso un processo di insegnamento-apprendimento che sviluppi il metodo di studio quale prima misura compensativa (Cornoldi, 1995), in grado di attivare e includere tutte le altre previste dalla normativa, a garanzia di tutela del diritto allo studio (D.P.R. 275/1999; Miur, 2011; D.L.vo 63/2017). Il lavoro di tesi si suddivide in due parti, rispettivamente articolate in cinque e due capitoli. Nella Parte Prima, si riflette sui temi dell’inclusione e dei bisogni educativi speciali/BES (Warnock, 1978; UNESCO, 1997; OECD, 2005) e, in particolare, degli allievi con DSA in relazione alla prevenzione e al trattamento abilitativo scolastico, alla luce dei più recenti studi (Pressley et al., 1997; Moè, Cornoldi, De Beni, 1998; Stella, 2001, 2003; Trisciuzzi, Zappaterra, 2005; Cornoldi et al., 2010; Stella, Grandi, 2011; APA, 2014). Si dà anche conto dei diversi approcci che hanno condotto alle conoscenze gnoseologiche ed epistemologiche relative al metodo di studio (Novak, Gowin, 1984; Brown, Armbruster, Beker, 1986; De Beni, Zamperlin, 1993; De Beni, Moé, 1997; Cornoldi, De Beni, Gruppo MT, 2001; Pazzaglia, 2002; Frender, 2003; Kartika, 2008; Pauk, Ross, 2010; Borkowski, Muthukrishna, 2011; Friso et al., 2011; Cottrell, 2013; Pellerey, 2013, 2015). Si illustra altresì il concetto di “funzionamento umano” proposto dalla “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute-ICF” (WHO, 2001, 2007), che risulta uno dei contributi culturali e scientifici più significativi per la realizzazione di una scuola e di un curricolo inclusivi. Si presenta, inoltre, un focus sul capability approach (Nussbaum, Sen, 1993; Sen, 2000, 2009; Nussbaum, 2011; Terzi, 2005, 2010; Alessandrini, 2014) come uno dei costrutti fondamentali per le pratiche educative finalizzate all’apprendimento del metodo di studio, in un’ottica generativa ed inclusiva. Nella Parte Seconda, si presenta il progetto di ricerca a carattere teorico-esplorativo (Lumbelli, 2006; Cohen, Manion, Morrison, 2007; McMillan, Schumacher 2013), con disegno convergente parallelo (Creswell, Plano Clark, 2011), in tutte le sue articolazioni. Si descrivono il problema conoscitivo indagato, le quattro dimensioni di analisi (a. scelte inclusive della scuola; b. contesto della classe e della scuola e “funzionamento umano” dell’allievo con DSA; c. metodo di studio impiegato a casa; d. processo di direzione di sé stessi nell’apprendimento) e la popolazione coinvolta, costituita da 11 classi quinte di scuola primaria e da 11 classi prime di scuola secondaria di primo grado di tre Istituti Comprensivi di Roma, per un totale di 22 classi. Nella medesima Parte, si interpretano e si commentano i risultati di ricerca relativamente ai sei obiettivi indagati e ad una lettura globale dei dati scaturiti dagli strumenti di rilevazione, quali: la documentazione delle scuole (Programmazione di classe, Piani Didattici Personalizzati, Piani per l’Inclusività, Piani dell’Offerta Formativa, l’Intervista semistrutturata face to face per i dirigenti scolastici), il Core set Nuovo Index-ICF-CY per gli allievi e il Core set ICF-CY per gli insegnanti, il Questionario per genitori (Friso et al., 2012), il Questionario sulle strategie di apprendimento. Versione ridotta. Tra la molteplicità dei dati di ricerca si evince, in generale, che la scuola secondaria di primo grado, rispetto alla scuola primaria, promuove maggiormente, seppur in un numero esiguo di classi del campione, l’acquisizione del metodo di studio in ordine alle più rilevanti sue componenti (Chiappetta Cajola, Traversetti, 2016, 2017). Nel complesso della ricerca, sulla base dei risultati emersi dall’indagine, si ritiene che, per promuovere il metodo di studio, occorrano: -strategie di insegnamento mirate allo sviluppo delle diverse componenti del metodo di studio stesso, in particolare quelle relative all’ “organizzazione e pianificazione del lavoro” e alla “gestione delle emozioni”; -azioni congiunte, tra scuola e famiglia, finalizzate allo sviluppo di una più adeguata capacità, per tutti gli allievi, di organizzare e pianificare il lavoro SIA a scuola sia a casa e, in riferimento agli allievi con DSA, di aumentare, l’attenzione e l’autonomia sia durante la giornata scolastica sia nel corso dello studio svolto a casa; -attività degli insegnanti finalizzate sia a porre il metodo di studio quale prima misura compensativa per gli allievi con DSA sia all’uso efficiente ed efficace degli strumenti compensativi nell’ambito della classe, da parte di questi stessi; -rapporti costruttivi nella classe tra allievi e allievi, e tra allievi ed insegnanti; -sviluppo, in tutti gli allievi, compresi coloro che presentano un DSA, di un adeguato stile attributivo; -sviluppo, da parte di tutti gli allievi, della capacità di autovalutazione nell’apprendimento e nello studio. | URI: | http://hdl.handle.net/2307/40611 | Diritti di Accesso: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
È visualizzato nelle collezioni: | T - Tesi di dottorato |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Traversetti_Marianna_Metodo di studio e allievi con DSA nella scuola inclusiva. Una ricerca esplorativa.pdf | 4.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Page view(s)
965
checked on 24-nov-2024
Download(s)
916
checked on 24-nov-2024
Google ScholarTM
Check
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.