Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40504
Title: LA CONFISCA NEL SISTEMA DELLE SANZIONI GIURIDICHE
Authors: Medaglia, Valerio
Advisor: Trapani, Mario
Keywords: CONFISCA
SANZIONE
EUROPEO
PENA
SEQUESTRO
Issue Date: 5-Mar-2018
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: “Il superamento dell’unità dogmatica della confisca non è stato accompagnato da una sicura ricostruzione di modelli fondamentali cui fare riferimento per dominare il mare magnum delle misure confiscatorie presenti nella legislazione penale ed extra-penale. La prassi ha mostrato progressivamente l’insufficienza di un approccio teorico fondato esclusivamente sulla distinzione tra la pena e le misure aventi finalità meramente preventive. Tale bipartizione non si è rivelata utile, nei casi in cui la confisca è parsa assumere finalità più propriamente ripristinatorie, che la rendono assimilabile alle misure tipiche del diritto civile e non del diritto criminale. Ciò ha condotto a una forte incertezza applicativa e al rischio di un approccio casistico al problema della confisca, con conseguenti difficoltà, a volte insormontabili, nell’individuazione della disciplina applicabile ai vari casi di confisca disseminati nelle leggi speciali e, soprattutto, nel recepimento delle direttive provenienti dalla giurisprudenza europea. Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire un contributo originale alla ricostruzione del sistema delle misure confiscatorie, che sappia garantire, nella misura maggiore possibile, linearità in sede espositiva e semplicità in sede applicativa. Così, si è ricostruito uno statuto generale della confisca derivato da una duplice linea direttiva. Una prima direttiva è quella basata sulla dicotomia tra misure di carattere sanzionatorio e misure meramente preventive. Nell’ambito delle prime, si propone l’ulteriore distinzione, in ragione dello scopo della misura, tra le sanzioni punitive e le sanzioni esecutive. La funzione della misura condiziona il “nocciolo duro” dello statuto della confisca e risponde a criteri di garanzia delle libertà. Venendo alla seconda direttiva, la natura punitiva o esecutiva della misura non deve essere confusa con la sua qualificazione come misura penale, civile o amministrativa. Se la natura punitiva/esecutiva di una sanzione individua la funzione essenziale che l’ordinamento giuridico persegue per il tramite di essa e condiziona lo statuto “primario” della misura, la natura penale, amministrativa o privatistica della sanzione costituisce una qualificazione volta a individuare l’ulteriore disciplina positiva applicabile. Essa individua una sorta di statuto “secondario” della sanzione giuridica, che risponde a meri criteri di opportunità legislativa e non a criteri di garanzia delle libertà. Lo statuto derivante dalla natura punitiva/esecutiva della sanzione e quello derivante dalla natura penale, amministrativa o privatistica della stessa consente di enucleare uno statuto giuridico generale cui è possibile assoggettare ogni ipotesi confiscatoria presente nell’ordinamento giuridico. E ciò nel rispetto dei vincoli provenienti dal diritto europeo. Nell’ultima parte del lavoro l’A. individua tre modelli fondamentali di confisca, cui possono essere ridotte tutte le altre ipotesi previste dalle leggi speciali. Si tratta della confisca quale misura di sicurezza (art. 240 c.p.), della confisca come misura di prevenzione (art. 24 cod. antimafia), della confisca per equivalente, quale confisca con connotati sanzionatori a volte punitivi e altre volte esecutivi. La fondatezza di tale modello viene, infine, “vagliata” attraverso l’analisi delle singole ipotesi di confisca presenti nelle leggi speciali, con particolare attenzione alla confisca prevista dalla legislazione sugli enti, a quella per sproporzione, a quella urbanistica e a quella stradale”.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40504
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Giurisprudenza
T - Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
TESI VALERIO MEDAGLIA - LA CONFISCA NEL SISTEMA DELLE SANZIONI GIURIDICHE.pdf4.41 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

120
checked on Jun 25, 2024

Download(s)

214
checked on Jun 25, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.