Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2307/3999
Titolo: | La metamorfosi di un arcidiavolo : evoluzione e trasformazione del personaggio di Belfagor da Machiavelli a oggi | Autori: | Moriconi, Bernardina | Relatore: | Salsano, Roberto | Parole chiave: | Belfagor rielaborazione letteraria |
Data di pubblicazione: | 26-apr-2012 | Editore: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | Questo lavoro si articola in quattro capitoli, nel corso dei quali si analizza il modo in cui la novella di Belfagor Arcidiavolo sia stata riletta e reinterpretata nel corso dei secoli in narrativa, poesia, teatro e cinema. Si parte (I capitolo) dalla Favola di Machiavelli, incentrando l’attenzione sulle sue molteplici fonti e sulla capacità dello scrittore fiorentino di rivitalizzare e attualizzare il tema delle nozze del diavolo, già circolante in numerose narrazioni medievali. Da una parte si segue la storia della fortuna che subito dopo Machiavelli la novella riscosse in ambito colto grazie a numerosi rimaneggiamenti e tentativi di appropriazione da parte di alcuni autori; dall’altra ci si sofferma sulle versioni popolari attraverso le quali il racconto continuava a circolare mediante tradizione orale anche in ambiti culturali subalterni (II capitolo). Il III capitolo è dedicato alle rielaborazioni poetiche della novella e si apre con la versione realizzata agli inizi del XVIII secolo dal Fagiuoli. Si procede quindi col raffronto fra il testo fagiuoliano e quello del poeta Brigido, ritenuto a lungo introvabile e recuperato durante le fasi di ricerca di questo lavoro. La scoperta, avvenuta nella fase conclusiva della presente tesi, di un’ulteriore versione poetica della novella risalente ai primi anni del Seicento apre una nuova strada d’indagine e ha permesso intanto di accertare l’esistenza di un testo che precede quello dello stesso Fagiuoli. Il capitolo si conclude con Pirandello che, giovanissimo, dedicò all’Arcidiavolo machiavelliano due poemetti rimasti incompiuti e inediti, nei cui frammenti, ricavati da articoli su giornali d’epoca e da alcune lettere dell’Agrigentino, è possibile rintracciare elementi di poetica che ritroveremo nel Pirandello maggiore. Il IV capitolo è incentrato sui rifacimenti teatrali e cinematografici della novella. Particolare attenzione è stata rivolta, in questo ambito, alla commedia Belfagor di Ercole L. Morselli e allo scrittore stesso, poco noto e comunque dimenticato da tempo. Lo studio dell’Arcidiavoleria morselliana ha permesso di evidenziare alcune erronee interpretazioni della commedia generate dalla confusione spesso fatta dai critici tra il testo di Morselli - a lungo inedito e ritenuto incompiuto - e il libretto che ne ricavò il Guastalla per la musica di Respighi. | URI: | http://hdl.handle.net/2307/3999 | Diritti di Accesso: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
È visualizzato nelle collezioni: | X_Dipartimento di Italianistica T - Tesi di dottorato |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Moriconi - Le metamorfosi di un arcidiavolo.pdf | 676.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Page view(s)
330
Last Week
0
0
Last month
4
4
checked on 21-nov-2024
Download(s)
1.205
checked on 21-nov-2024
Google ScholarTM
Check
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.