Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2307/3993
Titolo: | L'epistolario Cardarelli-Bacchelli (1910-1925) : l'archivio privato di un'amicizia poetica | Autori: | Morgani, Silvia | Relatore: | Costa, Simona | Parole chiave: | Cardarelli Bacchelli |
Data di pubblicazione: | 26-apr-2012 | Editore: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | La tesi presenta un’edizione dell’epistolario inedito di Vincenzo Cardarelli composto dalle 199 missive inviate a Riccardo Bacchelli, tra il 1910 e il 1925, conservate attualmente presso il Fondo Bacchelli della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Da un punto di vista filologico, ci si è occupati della curatela, descrizione e annotazione delle lettere, rendendole fruibili anche nella loro intertestualità; inoltre si è realizzato un importante riordinamento cronologico del corpus epistolare, datando ex novo, per congettura, missive catalogate senza data, in mancanza di riferimenti temporali esterni, o ricollocando lettere erroneamente datate dall’autore stesso. Sul fronte contenutistico, l’epistolario si presenta letterariamente rilevante e fuzionale a mettere in luce diversi aspetti innovativi sul rapporto professionale tra Cardarelli e Bacchelli, soprattutto sulle reciproche influenze poetiche nella fase dei rispettivi esordi: da una parte infatti viene avallata e resa certa l’ipotesi della Martignoni di una rivendicazione del primato cardarelliano nei confonti di una nuova ricerca stilistica proposta con i suoi Prologhi del 1916, solo cronologicamente anticipata da Bacchelli con i Poemi lirici nel 1914, portando alla luce tutta l’ambiguità di una ricerca poetica tanto conflittuale quanto condivisa. Dall’altra parte emerge invece l’inedito ruolo di Cardarelli come promotore, editore e critico dell’opera dell’amico: l’epistolario infatti non solo offre una significativa rivalutazione del peso cardarelliano nella formazione giovanile dell’autore del Mulino del Po, ma porta alla luce soprattutto tutti gli interventi testuali che Cardarelli fece sulle prose d’ersordio di Bacchelli, di cui si fece critico filologo nonché editor, nell’accezione moderna del termine. A proposito delle opere di Bacchelli, inoltre, un ben determinato gruppo di missive del 1922 si rivela l’unica fonte di informazione sul suo Infedele innocente, un libretto d’opera scritto per il musicista Giannotto Bastianelli, rimasto tutt’ora inedito: Cardarelli vi si sofferma a lungo offrendone una critica stilistica e contenutistica piuttosto articolata. Infine, una sezione molto ampia dell’epistolario, a partire dalla metà del 1918 fin quasi alla fine del corpus, è occupata prevalentemente dal dibattito sulla «Ronda», della quale i due corrispondenti furono i principali animatori e protagonisti. Dalle missive emergono alcuni aspetti particolari della vicenda rondesca poiché toccano snodi poco affrontati, o pressochè poco noti, alla critica esistente in merito, quali: la riflessione sulla scelta del titolo, a proposito del quale emerge un suggestivo richiamo al movimento della Scapigliatura, e una linea di condivisione etica con esperienze ideologicamente opposte, come quelle di Gramsci e Gobetti; la continuità progettuale esistente tra il primo tentativo redazionale cardarelliano del 1913, mai decollato, e la «Ronda» post-bellica, anche a dimostrazione delle basi ontologiche del tema-mito dell’amicizia con cui si giustificherà la formazione del gruppo rondesco; e infine, l’evoluzione della posizione del fondatore della rivista nei confronti del suo progetto quasi subito disconosciuto e del rispettivo ruolo di Bacchelli nei confronti dell’assenza-presenza del suo sodale e direttore di redazione. Contenutisticamente significativo, l’epistolario conferma anche stilisticamente la sua condizione di luogo privilegiato dell’espressione cardarelliana riconosciuto in passato da Contini e Martignoni, rivelandosi un’officina scribendi per il poeta che vi anticipa, a volte con una specularità lessicale molto significativa, posizioni e intuizioni della sua riflessione critica e teoretica formalizzata nelle prose e negli scritti critici. | URI: | http://hdl.handle.net/2307/3993 | Diritti di Accesso: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
È visualizzato nelle collezioni: | X_Dipartimento di Italianistica T - Tesi di dottorato |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
L'EPISTOLARIO CARDARELLI-BACCHELLI (1910-1925).pdf | 1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Page view(s)
379
checked on 21-nov-2024
Download(s)
502
checked on 21-nov-2024
Google ScholarTM
Check
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.