Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/6061
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorQuagliata, Alberto-
dc.contributor.authorOcchipinti, Rosa-
dc.date.accessioned2018-07-25T12:40:12Z-
dc.date.available2018-07-25T12:40:12Z-
dc.date.issued2016-06-23-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/6061-
dc.description.abstractLa ricerca presentata in questo lavoro propone riflessioni in merito alla relazione educativa vissuta nei contesti formativi progettati secondo il modello didattico dell’I-learning, un costrutto didattico che intende valorizzare le migliori potenzialità dell’e-learning suggerendo procedure operative e modalità relazionali innovative ed efficaci finalizzate a sollecitare negli studenti un forte senso di appartenenza alla comunità di apprendimento e una partecipazione maggiormente attiva alla propria esperienza educativa. Elementi fondanti di questo modello sono: la centralità della relazione, la responsabilità individuale del soggetto che apprende, l’idea che la Rete sia un contesto particolarmente favorevole per la costruzione condivisa del sapere e la scelta di un approccio narrativo che coinvolge gli studenti nella progettazione e realizzazione di un Digital Storytelling di gruppo. La ricerca intende quindi approfondire e meglio definire le caratteristiche della dimensione relazionale che si sviluppa in contesti di I-learning, considerando anche la possibilità di integrare strumenti di comunicazione presenti nelle piattaforme di e-learning con quelli disponibili in ambienti Social come Facebook e Whatsapp. Dopo aver definito un quadro teorico e concettuale in merito al modello didattico dell’I-learning e aver approfondito alcuni aspetti relativi all’approccio narrativo e alla sua applicazione in ambito pedagogico, viene presentato il percorso di ricerca che ha considerato quattro casi di studio (due in ambito accademico e due in ambito professionale) usando un approccio metodologico che ha integrato la metodologia della ricerca-azione con alcuni elementi procedurali propri della Grounded Theory. Dopo un’ampia discussione dei dati raccolti, la tesi propone riflessioni che, oltre a fornire un quadro interpretativo di aspetti relazionali tipici dei contesti di I-learning, intendono suggerire possibili sviluppi di ricerca.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.subjectI-learningit_IT
dc.subjectRelazioneit_IT
dc.subjectComunicazioneit_IT
dc.subjectCostruttivismoit_IT
dc.titleLa relazione educativa al centro del modello dell'I-learning. Casi di studioit_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALEit_IT
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Educationit_IT
dc.subject.anagraferoma3Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheit_IT
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Scienze della Formazione*
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1other-
item.grantfulltextrestricted-
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
La relazione educativa al centro del modello dell ILearning.pdf9.32 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

134
Last Week
0
Last month
1
checked on Jun 1, 2024

Download(s)

437
checked on Jun 1, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.