Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/5897
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorSantangeli Valenzani, Riccardo-
dc.contributor.authorBernardi, Martina-
dc.date.accessioned2018-06-07T12:22:45Z-
dc.date.available2018-06-07T12:22:45Z-
dc.date.issued2016-06-13-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/5897-
dc.description.abstractQuesto lavoro è rivolto allo studio del fenomeno dell’incastellamento nella zona dei Monti Lucretili, area situata della zona della Sabina romana divisa tra l’autorità dell’abbazia di Farfa, della chiesa di Tivoli e dal monastero di Subiaco. Per analizzare la tematica degli insediamenti medievali incastellati si è proceduto mettendo a confronto due approcci metodologici: quello storico e quello archeologico. La sintesi dei risultati raggiunti attraverso i differenti metodi di ricerca ha portato a delle nuove conclusioni su un tema che ormai è al centro del dibattito nella medievistica italiana dagli ultimi decenni. La comprensione del fenomeno dell’incastellamento in quest’area, già indagata da Pierre Toubert nell’ambito del suo modello e da Jean Coste sulla base delle fonti documentarie, è stato il principale obiettivo della ricerca; il lavoro ha portato, infatti, alla definizione delle dinamiche insediative che hanno originato la nascita, lo sviluppo e la fine del sistema incastellato in quest’area della Sabina. Ogni centro incastellato dell’area campione dei Lucretili è stato studiato attraverso l’analisi sia delle fonti scritte che di quelle archeologiche. Ad oggi risultano essere 26 i siti interessati da questa dinamica insediativa, tra questi undici sono tuttora esistenti, ovvero Civitella, Licenza, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Orvinio, Palombara, Percile, Roccagiovine, S. Polo dei Cavalieri, Scandriglia; i castelli abbandonati sono invece quindici: Castel del Lago, Castiglione, Fistula, Macla, Marcellino, Montefalco, Monteverde, Petra Demone, Poggio Runci, Saccomuro, Santacroce, Saracinesco, Spogna, Turrita e Vallebuona.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.subjectCastelliit_IT
dc.subjectIncastellamentoit_IT
dc.subjectMonti Lucretiliit_IT
dc.titleL’incastellamento nei Monti Lucretili : insediamenti e popolamento tra il X e il XV secoloit_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche::METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICAit_IT
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche::Archaeologyit_IT
dc.subject.anagraferoma3Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artisticheit_IT
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Studi Umanistici*
item.grantfulltextrestricted-
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1other-
Appears in Collections:Dipartimento di Studi Umanistici
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Martina Bernardi_L’incastellamento nei Monti Lucretili. Insediamenti e popolameto.pdf118.01 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

251
Last Week
0
Last month
3
checked on Apr 20, 2024

Download(s)

197
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.