Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/559
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorCuffaro, Vincenzo-
dc.contributor.authorPongelli, Giacomo-
dc.date.accessioned2011-08-01T08:47:08Z-
dc.date.available2011-08-01T08:47:08Z-
dc.date.issued2010-04-14-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/559-
dc.description.abstractIl risarcimento diretto è la nuova procedura di gestione e liquidazione dei sinistri disciplinata agli artt. 149 e 150 del codice delle assicurazioni (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209). Il lavoro svolto esamina, inizialmente, l’evoluzione normativa nel sistema assicurativo, prendendo le mosse dall’introduzione, con la legge n. 990 del 1969, dell’azione diretta, che costituisce il necessario presupposto e fondamento del risarcimento diretto. Dopo aver analizzato il funzionamento e le caratteristiche del risarcimento diretto, si è trattato il tema della sua discussa obbligatorietà e conformità ai principi costituzionali, giungendo alla conclusione che la nuova procedura deve considerarsi facoltativa, come risulta chiaramente anche dall’interpretazione espressa dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 180/2009. L’aspetto di maggior rilievo, approfondito nella tesi, riguarda il delicato tema della qualificazione giuridica del rapporto intercorrente tra la compagnia assicurativa del danneggiato e quella del responsabile civile nel risarcimento diretto. Dopo aver escluso gli istituti della sostituzione nel lato passivo dell’obbligazione (delegazione, espromissione, accollo) e le tesi della rappresentanza e del mandato ex lege (largamente sostenute in dottrina), si è scelto di qualificare il rapporto di gestione, che si instaura tra le assicurazioni, come una figura giuridica autonoma, propria del sistema assicurativo, che rientra nell’ampia categoria della sostituzione nell’attività giuridica. L’inquadramento sistematico dell’istituto, operato nella tesi, ha dimostrato che il risarcimento diretto è parte di un sistema fondato sulla responsabilità civile, consentendo, così, di risolvere anche il dubbio terminologico tra “indennizzo” e “risarcimento” diretto, a favore di quest’ultima denominazione.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.titleIl risarcimento diretto nel codice delle assicurazioniit_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO PRIVATOit_IT
dc.subject.miurScienze giuridiche-
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze giuridicheit_IT
dc.subject.isicruiScienze giuridiche-
dc.subject.anagraferoma3Scienze giuridicheit_IT
local.testtest-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Scienze aziendali ed economico-giuridiche*
item.languageiso639-1other-
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextopen-
Appears in Collections:X_Dipartimento di Scienze aziendali ed economico-giuridiche
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File SizeFormat
Il risarcimento diretto nel codice delle assicurazioni.pdf496.05 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

85
Last Week
0
Last month
4
checked on Apr 26, 2024

Download(s)

1,166
checked on Apr 26, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.