Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2307/542
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.advisor | Vidotto, Andrea | - |
dc.contributor.author | Ortolani, Filippo | - |
dc.date.accessioned | 2011-07-28T08:17:16Z | - |
dc.date.available | 2011-07-28T08:17:16Z | - |
dc.date.issued | 2010-06-07 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2307/542 | - |
dc.description.abstract | Ragioni e obiettivi della ricerca Come avviene nella maggior parte dei paesi europei, anche in Italia le trasformazioni demografiche, i cambiamenti delle abitudini, dei ritmi e dello stile di vita sono particolarmente significativi per capire per chi progettare la casa oggi; una attenta lettura dei dati statistici e sociologici nazionali consente di interpretare i mutamenti nei comportamenti degli abitanti. Sono cambiate le esigenze e il modo di abitare ed è inevitabile che il modello residenziale debba considerare e proporre un'evoluzione e una opportuna verifica dei nuovi requisiti. È necessario soffermarsi a considerare come è costituita oggi la popolazione residente in Italia e quali tra i fenomeni significativi che la riguardano hanno ricadute sulla residenza rimanendo, per quanto possibile, osservatori scevri da ogni preconcetto che non derivi da osservazioni dirette e oggettive della realtà. L'obiettivo della prima parte di questa ricerca è, dunque, quello di conoscere le variazioni delle esigenze degli attuali nuclei familiari per i quali è necessario proporre nuovi modelli abitativi per un uso corretto dello spazio e una possibile flessibilità nella distribuzione della casa. Individuati e classificati i fenomeni più significativi è possibile estrarre i fattori più direttamente connessi con la ridefinizione del quadro esigenziale ai fini della progettazione. Nella seconda parte di questa ricerca, attraverso l’analisi dimensionale di casi studio scelti nella produzione residenziale europea si forniscono dati oggettivi utili alla valutazione e alla comparazione dei modelli di altre società. Sono stati scelti modelli residenziali di recente realizzazione (2000-2010). Modelli che rispondono alle società che li hanno prodotti e che non sempre possono trovare un riscontro in collettività diverse. Quello che ci si propone con la selezione e la raccolta di esempi è un’analisi delle soluzioni distributive che sveli le Abstract All_oggi contemporanei. Da cosa nasce casa nuove relazioni tra gli ambiti della casa. Lo spazio è valutato da un lato in termini di economia distributiva, ovvero l'uso della superficie per svolgere un’attività e dall’altro in termini di energie economiche impiegate per permettere il funzionamento dell’alloggio. Le soluzioni progettuali sono state lette non solo in chiave di risposta a un dato requisito ma di verifica del funzionamento complessivo dell’alloggio in una situazione di contemporaneità di varie attività: la configurazione dell’alloggio attraverso le nuove relazioni tra gli ambiti funzionali. Si arriva così a una possibile proposta delle caratteristiche da suggerire nella progettazione della casa di oggi. Una nuova idea di comfort distributivo per una vita domestica pronta a organizzarsi per accogliere nuove attività. Una casa concepita a favore di uno spazio che si rende versatile e disponibile a essere rinnovato. La casa è vista come un contenitore di ambiti funzionali nuovi e tradizionali alla continua ricerca di una dotazione del suo equipaggiamento per soddisfare i requisiti di una società e quindi di una famiglia in evoluzione. Abstract | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | Università degli studi Roma Tre | it_IT |
dc.title | All_oggi contemporanei: da cosa nasce casa | it_IT |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject.miur | Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | it_IT |
dc.subject.miur | Ingegneria civile e Architettura | - |
dc.subject.isicrui | Categorie ISI-CRUI::Ingegneria civile e Architettura | it_IT |
dc.subject.isicrui | Ingegneria civile e Architettura | - |
dc.subject.anagraferoma3 | Ingegneria civile e Architettura | it_IT |
local.test | test | - |
dc.description.romatrecurrent | Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura | * |
item.grantfulltext | restricted | - |
item.languageiso639-1 | other | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
Appears in Collections: | X_Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura T - Tesi di dottorato |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
alloggi_temporanei.pdf | 27.21 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
192
Last Week
0
0
Last month
0
0
checked on Nov 21, 2024
Download(s)
170
checked on Nov 21, 2024
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.