Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/4351
Title: «Io non Enëa, io non Paulo sono» : il profetismo di Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Authors: Placella, Annarita
Advisor: Ariani, Marco
Keywords: Dante
profetismo
Enea
Paolo
Isaia
Issue Date: 16-Jun-2014
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: Dante in Inf. II, 32 sostituisce il parallelo Mosè-San Paolo invalso nella letteratura teologica medievale, come quelli che hanno avuto la massima esperienza del soprannaturale e del divino, con un’altra coppia di Veggenti: Enea-San Paolo. L'intera Tesi è un'analisi di questi due modelli sui quali Dante costruisce la propria identità di destinatario della Visione e di Profeta della salvezza del Mondo ad opera dell'inviato divino cui egli stesso apre la strada. Il modello paolino serve a Dante a confermare l’autorevolezza della propria ‘visione’ e della propria missione: l’investitura “apostolica” di Dante da parte di san Pietro e poi di san Giacomo e san Giovanni nel Paradiso rende esplicita la continuità della sua Missione con quella di Paolo, che allo stesso modo ricevette l'investitura dai tre Apostoli. La continuità della missione apostolico-profetica con quella di Paolo è intanto possibile in quanto Dante vive in un contesto storico e spirituale caratterizzato da forti spinte gioachimite, presenti anche in un settore del Francescanesimo ed elaborate da San Bonaventura, che portavano a valorizzare la Profezia come ancora operante nel contesto della storia cristiana, sul modello del Profetismo cristiano delle Origini, autorevolmente testimoniato e incoraggiato da Paolo. È in questa continuità storica che s’inserisce il profetismo di Dante: è in essa che egli mette a fuoco il messaggio che si sente chiamato a diffondere per la salvezza del Mondo e della Chiesa, offrendosi ai propri lettori, col suo «poema sacro/ al quale ha posto mano e cielo e terra» (Par. XXV, 1-2), come Profeta e scriba dei. Dante opera una contaminatio tra le profezie di Virgilio (che ritiene profeta non soltanto nella IV Egloga, secondo l'allegoresi del tempo, ma anche nell'Eneide) e Isaia facendole confluire in diverse profezie della Comedìa e del macrotesto dantesco: si tratterebbe dunque di un caso di «risemantizzazione» di questi suoi auctores (procedimento tipico di Dante, soprattutto rispetto alle fonti classiche), dai quali desume, tra l'altro, un sistema metaforico “Virga”-“Virgo” in direzione funzionale al sistema ideologico della Comedìa, soprattutto per quel che riguarda la Provvidenzialità dell’Impero romano. Vi è un filo diretto, per Dante, tra le vicende e i personaggi dell'Eneide e la profezia della virga di Isaia XI, 1, che Dante interpreta erroneamente (ma secondo un'esegesi consolidata al suo tempo) come profezia della "Virgo" Maria e che infatti traduce, nel quarto trattato del Convivio, nel seguente modo: «nascerà virga della radice di Iesse, e fiore della sua radice salirà». Questo filo diretto è da Dante stesso indicato nella sua lettura sinottica di tale profezia con quella di Giove del primo libro dell'Eneide. Dante infatti dichiara che Davide, figlio di Iesse, ed Enea erano contemporanei e che dalla stirpe di Davide sorse la virga-"Virgo Maria" che diede alla luce il flos nel regno di pace e di Giustizia (Giustizia, a sua volta, che Dante vede allegorizzata nella "Virgo" della IV Egloga) instaurato dai discendenti di Enea.
URI: http://hdl.handle.net/2307/4351
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Studi Umanistici
T - Tesi di dottorato

Show full item record Recommend this item

Page view(s)

279
checked on Nov 22, 2024

Download(s)

929
checked on Nov 22, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.