Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/4217
Title: I rapporti politici tra Italia e Argentina negli anni del peronismo (1946-1955)
Authors: Quintas, Emanuel
Advisor: Moro, Renato
Issue Date: 29-Apr-2011
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: Per indagare sui rapporti tra l’Italia e l’Argentina intercorsi in questi anni, si sono approfonditi gli studi con il materiale presso l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (ASDMAE) di Roma e l’Archivio Centrale dello Stato (ACS) e l’Archivo del Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto (AMREC) di Buenos Aires, che contengono una ricca documentazione sui rapporti politici, culturali e commerciali tra i due paesi. La ricerca si è avvalsa anche dei ritagli di stampa dei giornali italiani che permettono di capire meglio la situazione dell’epoca e il tono di talune espressioni dei protagonisti e sulle opinioni pubbliche dei due paesi; inoltre i documenti esaminati, sono stati importanti per indagare sulla complessa questione dell’emigrazione italiana in Argentina che avrebbe caratterizzato il rapporto tra i due paesi per un lungo periodo. I documenti e i vari contributi bibliografici ci indicano l’entità di un fenomeno che legò i due paesi soprattutto nei primi 5 anni del peronismo e che avrebbe dato un’impronta molto forte in Argentina sulla composizione sociale del popolo argentino nei decenni a venire. Ho potuto consultare altri preziosi contributi bibliografici nella capitale argentina, Buenos Aires, in particolare nella Biblioteca Nacional, sulla figura di Perón e sui suoi difficili rapporti con il governo degli Stati Uniti nella difficile vicenda che vide contrapposto l’ambasciatore americano Spruille Braden e il governo peronista, sulla presenza della Chiesa nella società argentina, e su altri aspetti. I documenti dell’Archivio Storico Diplomatico degli Affari Esteri di Roma hanno dimostrato l’interesse del paese sudamericano per le vicende politiche ed economiche del nostro paese alla fine del secondo conflitto mondiale e i primi rapporti diplomatici con l’Italia specie dopo la nomina del nuovo ambasciatore a Buenos Aires, Giustino Arpesani, un avvocato milanese, liberale che aveva partecipato alla Resistenza in Italia come membro del CLNAI, oltre ad altri personaggi, come l’incaricato d’Affari Giovanni Fornari, il console Alberico Casardi. Si sono anche raccolte le testimonianze dei giornali argentini sulla situazione politica e sociale dell’Italia. La ricerca fatta ha voluto dare anche grande spazio per una migliore comprensione del momento storico, delle complesse vicende che andavano sviluppandosi all’interno del governo argentino, i difficili rapporti con l’opposizione di diverso colore politico e altrettante vicissitudini accadute nei rapporti con il ricco e variegato mondo del lavoro, lo stretto legame del peronismo con il principale sindacato della CGT, vero e proprio serbatoio della popolarità del regime peronista in un rapporto che nel tempo avrebbe anche registrato alti e bassi tra le due parti, soprattutto con la crisi economica, cominciata nel 1949, con il sorgere delle prime spinte inflazionistiche e il conseguente congelamento dei salari, e la difficoltà da parte della popolazione a procurarsi alcuni generi alimentari proprio a causa della crisi. Inoltre la ricerca ha cercato di analizzare la complessa ma fondamentale figura della consorte del Presidente argentino, Eva Duarte Perón, il suo ruolo nel governo, il suo stretto rapporto nei confronti del mondo del lavoro e la sua influenza nei riguardi del Presidente. Infine ho cercato di descrivere, nelle ricerche che ho potuto effettuare, l’impatto e il significato di questa figura storica all’interno della società argentina all’indomani della sua precoce scomparsa (26 luglio 1952) dovuta ad una malattia incurabile che in un certo senso ha lasciato nell’immaginario argentino l’idea di un personaggio che potremo definire mitico se non religioso cosa che è stata rimarcata giustamente anche da altre ricerche fatte precedentemente. Non mancano in questo studio, un’analisi dettagliata sulla crisi economica che il governo argentino ha dovuto affrontare anche nella seconda presidenza(’52-55), descrivendo le misure e le decisioni prese dai ministri economici, per allontanare il paese dall’incubo dell’inflazione e contemporaneamente della necessità di avviare quanto prima una industrializzazione massiccia che potesse favorire uno sviluppo che soprattutto a partire dagli anni ’50 non poteva essere solo di tipo agricolo o artigianale e che doveva affrontare una concorrenza internazionale che cominciava ad essere minacciosa per le sorti del governo peronista. La ricerca quindi descrive tutto questo processo che in parte riuscì a bloccare la crisi finanziaria anche se ciò avvenne con il sacrificio dei salari del mondo operaio che dovette essere in parte diminuito, contravvenendo in parte ai principi e agli orientamenti che avevano caratterizzato i primi anni dell’azione di governo del regime peronista caratterizzatosi per le sue diverse riforme sociali che ne avevano tratteggiato i suoi contorni riformisti. Nei rapporti con l’Italia nel secondo quinquennio peronista, si è dato largo spazio alle vicende inerenti il Nuovo Accordo Commerciale tra l’Italia e l’Argentina del 1952 e quali sono state le conseguenze di questo, oltre alla successiva richiesta di un miglioramento di tale accordo. Insieme a questo si è descritta e analizzata l’importanza dell’ultima visita del Ministro degli esteri argentino Remorino in Italia e lo stato dei rapporti tra i due paesi sul finire del 1954, di cui è ricca la documentazione. Inoltre si è cercato di analizzare la complessa vicenda del difficile rapporto negli ultimi due anni (1954-’55), tra Stato Peronista e Chiesa cattolica argentina: ho trattato il tema del peggioramento tra i due fronti nel campo dell’educazione, nel campo della famiglia, nel campo culturale, nel campo dei rapporti giuridici, nel rapporto tra cattolicesimo e partecipazione politica, descrivendo il tentativo del governo peronista di avere sotto il suo controllo la Chiesa cattolica argentina, la quale, secondo i documenti consultati, cercò nei primi mesi di trovare una mediazione con il governo peronista, fino alla rottura definitiva e agli attentati avvenuti negli ultimi mesi, analizzati in primis dai rapporti della nostra ambasciata a Buenos Aires e anche dalle analisi degli editoriali dei giornali italiani che in quegli anni si occuparono di questi episodi che disegnavano un quadro piuttosto conflittuale tra cattolici e filo-peronisti e che portarono la vicenda storica argentina fino alla caduta definitiva del governo peronista il 19 settembre del 1955. La ricerca ha cercato di descrivere i fatti che caratterizzarono gli ultimi mesi del governo peronista, descrivendo in maniera particolareggiata gli episodi avvenuti durante il Corpus Domini del ’55, che si trasformò in una protesta massiccia contro il regime per le vie di Buenos Aires. Nei disordini che ne seguirono accadde perfino che fosse bruciata una bandiera argentina: un episodio che accese ancora di più gli animi, facendo inizialmente ricadere la responsabilità sui cattolici anche se oggi è noto, che sia stata una provocazione ordita tra le fila del regime per screditare l’opposizione. Le conseguenze di questi fatti furono nefaste per Perón, il quale parlando al paese gettò altra benzina sul fuoco, mentre alcuni gruppi peronisti attaccarono dei fedeli mentre si recavano a messa; inoltre due vescovi furono espulsi dal paese con l’accusa di sovvertire l’ordine; oltre a questo episodio la ricerca descrive il fallito golpe di una parte dei militari, il 16 giugno del 1955: fatti questi furono seguiti attentamente dalla diplomazia vaticana ma anche da quella del governo italiano oltre che dai principali giornali italiani come il “Corriere della Sera”, “La Stampa”, “Il Giornale d’Italia”, e “L’Osservatore Romano”, i quali dettero grande risalto ai fatti accaduti nel paese sudamericano. Non mancano nel corso della ricerca che ho svolto, indagini sui giornali italiani sui fatti inerenti le ultime settimane della dittatura peronista, quelle nelle quali Perón cercò di salvare il suo regime, cambiando anche alcuni ministri: in questi articoli ho trovato numerosi e interessanti contributi. Questi aiutano a delineare i contorni della realtà di quegli anni in maniera più chiara ma anche a capire il clima che si venne a creare tra l’Argentina peronista e l’Italia repubblicana a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, la necessità dei due governi di collaborare vicendevolmente sia dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista politico internazionale come fu per il caso della posizione italiana, cioè il ruolo diplomatico avuto dall’Argentina nella vicenda dell’ammissione del nostro paese all’ONU, attraverso gli ambasciatori José Arce, poi con Jeronimo Remorino e poi dopo la guerra, per la questione dello status finale della città di Trieste e la questione delicata dell’emigrazione italiana nel paese sudamericano, di cui ho parlato prima, con tutte le conseguenze che questo comportava per il governo argentino.
URI: http://hdl.handle.net/2307/4217
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze Politiche
T - Tesi di dottorato

Show full item record Recommend this item

Page view(s)

493
checked on Apr 19, 2024

Download(s)

1,260
checked on Apr 19, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.