Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/4193
Title: La giustizia costituzionale in Belgio
Authors: Basili, Diana
Advisor: Siclari, Massimo
Keywords: Belgio
Fiamminghi
Valloni
Cour d'arbitrage
Cour constitutionnelle
Issue Date: 12-May-2014
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: L’obiettivo della presente ricerca è quello di mettere a fuoco le motivazioni, politico-istituzionali e giuridiche che hanno condotto il legislatore belga, in un determinato momento storico, ad istituire la Corte d’arbitrato e, nello specifico, quello di individuare il ruolo della stessa all’interno delle dinamiche Stato centrale/enti federati-fiamminghi/valloni. Ciò che si è cercato di capire è se la Corte abbia avuto un ruolo politico, assumendo posizioni più o meno centraliste attraverso le proprie pronunce, oppure se sia stata un’organo garante dell’equilibrio che, senza mostrare opinioni troppo marcate, a favore di un ente piuttosto che dell’altro, abbia rappresentato un collante all’interno di una società disomogenea caratterizzata da fratture che hanno rischiato di minare l’unità dello Stato. Per arrivare a dare una risposta adeguata agli interrogativi fulcro di questa ricerca, si è considerato opportuno analizzare una serie di fonti, oltre a quelle normative, sia italiane che straniere, come riviste, manuali, rassegne della giurisprudenza italiane e belghe. Per arrivare ad una risposta soddisfacente, che si fondasse sul dato empirico, ho dedicato l’ultimo capitolo di questa tesi all’analisi della giurisprudenza della Cour d’arbitrage/constitutionnelle dal 2003 ad oggi. Si è ritenuto opportuno delimitare lo studio delle sentenze all’ultimo decennio di attività della Consulta belga perché il 2003 è l’anno in cui il campo di azione della Corte viene ampliato definitivamente a molti dei diritti costituzionalmente garantiti, e non soltanto a quelli relativi al riparto della competenza legislativa fra Stato centrale, Comunità e Regioni. Già a partire dal 1989 erano state, infatti, approvate una serie di revisioni che avevano visto il parametro costituzionale essere sempre più ampio. Tale escalation si è conclusa con l’entrata in vigore della riforma del 2003 in base alla quale la Corte è competente a sindacare sulle disposizioni legislative che potrebbero violare gli artt 10-11-170-172 e 191 Cost e tutto il Titolo II della Carta, sui Belgi e sui loro diritti. I primi tre capitoli della tesi hanno, invece, fornito un’accurata descrizione della situazione politico-istituzionale, della forma di stato e di governo, degli organi e delle funzioni dello Stato centrale, delle comunità e delle regioni. E’stata fatta un’ampia esposizione degli aspetti più tecnici relativi alla composizione, al funzionamento e alla organizzazione della Cour d’arbitrage che dal 2007 diventa Constitutionnelle. Per concludere, si è ritenuto indispensabile concentrarsi su come la Consulta abbia continuato a svolgere il proprio ruolo di arbitro nelle difficili relazioni fra Stato centrale e enti federati nel momento in cui le sue funzioni sono state ampliate.
URI: http://hdl.handle.net/2307/4193
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze Politiche
T - Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
La giustizia costituzionale in Belgio.pdf1.33 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

165
Last Week
0
Last month
1
checked on Nov 21, 2024

Download(s)

515
checked on Nov 21, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.