Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/4189
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorCerri, Giovanni-
dc.contributor.authorColabella, Sabrina-
dc.date.accessioned2015-04-08T13:28:18Z-
dc.date.available2015-04-08T13:28:18Z-
dc.date.issued2014-06-20-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/4189-
dc.description.abstractGaia, Rhea, Demetra, Madre degli dèi e Grande Madre sono figure divine sulle quali esistono innumerevoli studi, nell'ambito dei quali sono state assunte le posizioni più disparate in relazione non solo alle caratteristiche delle figure divine citate, ma anche in relazione ai rapporti di tipo mitologico, cultuale e cronologico tra di esse; soprattutto, ci si è chiesto quando sarebbe avvenuta la fusione tra tali divinità o se essa non sia originaria. Parte della critica afferma che l'equivalenza tra tali dee era stata stabilita nella tarda antichità; l'assimilazione tra le componenti di tale costellazione divina risulta infatti particolarmente significativa negli autori neoplatonici. Se è vero che la speculazione filosofico-religiosa afferma l'identità tra queste figure divine soprattutto in età tarda, è tuttavia anche vero che l'assimilazione tra di esse compare già in età precedente. Partendo dagli studi di Bachofen (sebbene in modo non coerente con le intenzioni dell'autore), della Harrison e di Dieterich, diversi studiosi, muovendosi in svariati campi, hanno affermato l'esistenza di un culto universale di una dea Madre, che avrebbe assunto connotati diversi nelle diverse civiltà; in Grecia tale divinità si sarebbe configurata principalmente come Gaia, della quale Demetra e altre divinità sarebbero degli sviluppi successivi personalistici, delle ipostasi; la figura della Grande Madre, sviluppatasi in Asia Minore, sarebbe giunta in Grecia in un secondo momento, e sarebbe stata assimilata con facilità proprio sulla base di un'originaria credenza comune.Nel campo della filologia, partendo da testimonianze antiche, numerosissimi studi si sono soffermati su una o alcune tra queste divinità, prendendo dunque in esame solo una selezione delle fonti che le riguardano, e dunque solo una parte delle intersezioni tra di esse. Quella che è mancata finora, è proprio una raccolta sistematica delle fonti da usare come base per acquisire una panoramica il più possibile ampia e dettagliata sulle relazioni tra le figure divine in esame. Il presente studio raccoglie in un repertorio sistematico e commentato le attestazioni relative a Gaia, Rhea, Demetra, Μεγάλη Μήτηρ / Μήτηρ τῶν θεῶν e Cybele presenti nell'epica e nella lirica greca arcaica (Esiodo, Iliade e Odissea, Inni Omerici, Ciclo Epico e poesia epica di età arcaica, poesia lirica); da tale raccolta sono emersi dati che finora, in studi di settore dal respiro molto ampio o, per converso, estremamente settoriali, non erano stati evidenziati o collegati o adeguatamente analizzati. Si auspica che un lavoro analogo possa essere realizzato anche in relazione agli altri generi letterari qui non esaminati, e alle altre fonti di età arcaica (archeologiche, iconografiche, epigrafiche ecc.), peraltro occasionalmente citate nel presente studio, nonché in relazione alle fonti delle epoche successive. La ricerca presenta inoltre, per i capitoli relativi a Esiodo e ai due poemi omerici, un tentativo di studio sistematico del lessico relativo alla 'terra', che si presta a diverse riflessioni anche in relazione al tema principale della ricerca.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.subjectTerrait_IT
dc.subjectGrande Madreit_IT
dc.subjectCybeleit_IT
dc.subjectLirica Arcaicait_IT
dc.subjectEpica Arcaicait_IT
dc.titleLe figure divine della Terra, della Grande Madre e di Cybele nell'epica e nella lirica greca arcaicait_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche::LINGUA E LETTERATURA GRECAit_IT
dc.subject.miurScienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche-
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche::Classical Studiesit_IT
dc.subject.isicruiScienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche-
dc.subject.anagraferoma3Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artisticheit_IT
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Studi Umanistici*
item.languageiso639-1other-
item.grantfulltextrestricted-
item.fulltextWith Fulltext-
Appears in Collections:Dipartimento di Studi Umanistici
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
TESI DOTTORATO COLABELLA studi umanistici XXVI.pdf1.79 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

285
checked on Nov 25, 2024

Download(s)

3,557
checked on Nov 25, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.