Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/4113
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorPalazzo, Anna Laura-
dc.contributor.authorAndriola, Viviana-
dc.date.accessioned2015-03-25T11:31:44Z-
dc.date.available2015-03-25T11:31:44Z-
dc.date.issued2013-07-05-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/4113-
dc.description.abstractLa “cura”, nell’accezione del “prendersi cura di”, è un concetto che si fa spazio sempre più frequentemente nel linguaggio comune: ci si riferisce a quell’insieme di azioni svolte tutti i giorni, azioni minute, spesso quasi sfuggevoli perché come implicite, che rivolgiamo a persone a noi prossime. Il crescente invecchiamento della popolazione e la riduzione del tasso di fertilità sopra tutti, oltre ad un contesto sociale, economico e politico che svicola, oggi come in passato, dall’occuparsi effettivamente di tale questione, rendono molto attuale tutto questo insieme di tematiche che vedono il “prendersi cura di” assumere le forme di una vera e propria domanda sociale, spesso insoddisfatta. L’interesse per questi temi nasce da una rimozione del contesto territoriale dalla loro problematizzazione, contesto che appare quasi come uno sfondo inerte sul quale queste azioni di cura sembrano svolgersi, privando invece lo spazio urbano del suo importante ruolo, non solo di supporto, ma anche di dispositivo in grado di facilitare o, più spesso, di rendere difficoltoso lo svolgersi di queste azioni, per natura quotidiane. La ricerca si è quindi occupata di indagare le dimensioni territoriali della cura, ovvero quelle componenti spaziali che spesso vengono poste in secondo piano da letture che, riguardo a questo tema, ne privilegiano invece le dimensioni sociali, economiche e culturali. La tesi sostenuta, rispetto a questo ambito di interesse, è infatti quella secondo la quale una diversa concettualizzazione di tale tema consentirebbe una trattazione maggiormente attinente e contestualizzata delle problematiche che riguardano le questioni della cura, incidendo sul loro trattamento a livello urbano. La tesi si è sviluppata quindi partendo dalla revisione della letteratura proveniente da diversi settori disciplinari, ricostruendo l’ampia costellazione di temi che vengono messi a lavoro quando si parla di “cura”; sebbene la trattazione di questo argomento sia fortemente legata alla sfera delle scienze sociali, per la sua genesi, sono stati individuati anche gli approcci attraverso i quali la pianificazione del territorio ha indagato le questioni attinenti alla cura, relativamente agli spazi istituzionali dedicati ad assolvere questa funzione e le politiche urbane per i tempi. Successivamente sono state articolate criticamente le diverse componenti che compongono la sfera tematica della cura, identificando tre campi d’indagine, soggetti, spazi e tempi. Riguardo i soggetti sono state tratteggiate le principali caratteristiche a livello macro di due categorie, anziani e bambini, analizzando alcune politiche urbane che li riguardano, nell’ambito di iniziative come le children friendly (Fano, Pu)e elderly friendly cities (Udine); riguardo la categoria degli spazi si è approfondita la natura spaziale della cura negli gli spazi dei servizi, mediante l’analisi di un Piano dei Servizi (Dalmine, Bg); riguardo i tempi nella loro molteplice dimensione della quotidianità, della composizione dei tempi di lavoro e di cura e nelle trasformazioni avvenute all’interno dei tempi di vita, attraverso l’analisi di un Piano Territoriale degli Orari (Bergamo). Le conclusioni del lavoro di ricerca vertono principalmente sulla necessità di assumere uno sguardo più ampio rispetto ai temi considerati sotto l’ombrello della “cura”, adottando uno stile di azione in ambito urbano che guardi attraverso la lente della cura i diversi oggetti di cui si occupa, attribuendo un ruolo centrale alla dimensione spaziale nella possibilità di miglioramento del benessere di chi vive in città.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.subjectcurait_IT
dc.subjectwelfareit_IT
dc.subjectspazi pubbliciit_IT
dc.subjecttempi urbaniit_IT
dc.titleCare & the city : le dimensioni territoriali della curait_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICAit_IT
dc.subject.miurIngegneria civile e Architettura-
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Ingegneria civile e Architettura::Art & Architectureit_IT
dc.subject.anagraferoma3Ingegneria civile e Architetturait_IT
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Architettura*
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1other-
Appears in Collections:Dipartimento di Architettura
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Viviana Andriola - Care and the City - 30 Aprile 13.pdf1.64 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

97
checked on Mar 28, 2024

Download(s)

78
checked on Mar 28, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.