Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2307/40761
Title: | COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DEL SOGGETTO NULLO ALL'INTERFACCIA TRA SINTASSI E PROSODIA : UNO STUDIO TEORICO E APPLICATO SU BAMBINI DAI 3 AI 9 ANNI | Authors: | CORPINA, BARBARA | Advisor: | FRASCARELLI, MARA | Keywords: | SOGGETTO ACQUISIZIONE INTERPRETAZIONE SINTASSI PROSODIA |
Issue Date: | 27-Apr-2018 | Publisher: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | Il presente lavoro indaga il processo evolutivo ed acquisizionale del Parametro del Soggetto Nullo nei suoi aspetti interpretativi, analizzando la progressione delle competenze che consentono al bambino di correlare un soggetto nullo (SN) al suo antecedente nel discorso. Si intende quindi fornire un contributo al dibattito scientifico relativo a tale parametro sia dal punto di vista teorico che applicato, adottando un approccio modulare e integrato allo studio dei diversi livelli dell’analisi linguistica coinvolti, con particolare attenzione alla prosodia e alla grammatica del discorso, componenti spesso trattate solo separatamente e in modo marginale nella maggior parte delle ricerche presenti in letteratura a riguardo. In particolare, il presente studio prende in esame le complesse competenze che riteniamo necessarie all’individuazione della coreferenza dei soggetti (S) referenziali di III persona (nulli o pronominali espliciti) in bambini madre lingua italiani. Guardando all’oggetto di studio nella sua complessità, il lavoro propone una prospettiva sperimentale molto ampia e si avvale di uno strumento d’indagine originale, progettato per le finalità di ricerca. Lavorando all’interno della Teoria dei “Principi e Parametri” e assumendo che i bambini italiani, già nelle prime fasi di esposizione all’input, comprendono che nella loro lingua madre possono omettere il S esplicito, abbiamo cercato di valutare: • quando il bambino è in grado di “legare” il SN all’antecedente inteso tra quelli possibili nel discorso e nel contesto situazionale; • quali meccanismi sono coinvolti in questa capacità del parlante nativo; • come avviene l’interpretazione dei pronomi S che, seppur fonologicamente espressi, sono pur sempre caratterizzati per i loro tratti-phi, e non per la referenza; • a quale età un bambino è capace di comprendere (e di produrre) in modo adeguato catene topicali; • se nell’interpretazione dei SN e dei pronomi espliciti le abilità di comprensione e produzione procedano in modo parallelo o se, invece, vi siano tempi di acquisizione differenti; • se esista una relazione tra pronomi S e Topic, all’interfaccia tra sintassi e grammatica del discorso. L’obiettivo è dunque quello di offrire un contributo innovativo alla ricerca scientifica in questo ambito, sia in termini di conoscenze che in termini di strumenti d’indagine, nelle competenze relative sia alla comprensione che alla produzione. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli. Nel primo si presenta il quadro teorico di riferimento, la rilevanza teorica dell’argomento e lo stato dell’arte, si descrive il fenomeno in esame nella sua complessità, proponendo una rassegna del background teorico-sperimentale. Nel secondo capitolo si forniscono tutte le informazioni relative alla fase sperimentale della ricerca, descrivendo le caratteristiche del campione e del gruppo di controllo e parlando degli strumenti e dei metodi utilizzati per l’elaborazione e l’uso dei test e le analisi dei dati. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla descrizione e allo studio dei risultati ottenuti. Infine, nell’ultimo capitolo si discutono i risultati più salienti in considerazione dei presupposti teorici e acquisizionali delle ipotesi di partenza, si parla delle questioni che rimangono aperte e si propongono nuovi spunti di riflessione per ulteriori indagini in ricerche future. | URI: | http://hdl.handle.net/2307/40761 | Access Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
Appears in Collections: | Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere T - Tesi di dottorato |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
TesiPhD_BarbaraCorpina_rilegatura_autorizzataETS.pdf | 6.86 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
162
checked on Nov 21, 2024
Download(s)
174
checked on Nov 21, 2024
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.