Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40617
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorFARACI, DORA-
dc.contributor.authorRENZI, STEFANO-
dc.date.accessioned2022-03-03T09:25:06Z-
dc.date.available2022-03-03T09:25:06Z-
dc.date.issued2019-04-26-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/40617-
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treen_US
dc.rightsLa Grammatica di Ælfric, opera di grande rilievo nella letteratura anglosassone in quanto primo trattato grammaticale latino ad essere composto in lingua volgare in Europa, vede la sua prima e unica edizione critica nel 1880 a cura di Julius Zupitza. A questa seguiranno altre ristampe (a partire dal 1966 a cura di H. Gneuss) che non aggiungono però contributi significativi alla prima edizione. Gli studi sul trattato educativo aelfriciano sono numerosissimi, ma ciò che manca finora è il tentativo di riunire in un unico lavoro i vari aspetti che riguardano la Grammatica, vale a dire la traduzione, la tradizione manoscritta, il contesto storico, la tradizione grammaticale precedente e il rapporto con le fonti. Inoltre, ci sono alcune parti del testo, come ad esempio l'introduzione latina, che hanno originato dei problemi interpretativi su cui gli studiosi non si trovano in accordo e che verranno discusse nel presente lavoro. Altri aspetti di dubbia soluzione, come la presunta doppia funzione della Grammatica come manuale non solo di latino ma anche di inglese, e il rapporto con quello che è ritenuto la sua fonte principale, il trattato anonimo Exceptiones de Prisciano, vengono affrontati in questa tesi dottorale. Il lavoro offerto è suddiviso in due parti: la prima, che fa da introduzione al testo aelfriciano, verte su diversi argomenti quali 1) la cristianizzazione delle grammatiche latine, 2) i grammatici anglosassoni antecedenti ad Ælfric, 3) la tradizione manoscritta della Grammatica, 4) un commento alla Grammatica; la seconda parte vede - per la prima volta in italiano - la traduzione con testo a fronte del trattato grammaticale aelfriciano, e in nota d'appendice le particolarità testuali ritenute degne di importanza.en_US
dc.subjectARS GRAMMATICAen_US
dc.subjectTRADUZIONEen_US
dc.titleLA 'GRAMMATICA' DI ÆLFRIC: INTRODUZIONE, COMMENTO, TRADUZIONEen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artisticheen_US
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artisticheen_US
dc.subject.anagraferoma3Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artisticheen_US
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere*
item.languageiso639-1other-
item.grantfulltextrestricted-
item.fulltextWith Fulltext-
Appears in Collections:Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Tesi Renzi.pdf33.48 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

179
checked on May 6, 2024

Download(s)

1,444
checked on May 6, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.