Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40616
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorMoretti, Giovanni-
dc.contributor.authorGiuliani, Arianna-
dc.date.accessioned2022-02-28T14:53:27Z-
dc.date.available2022-02-28T14:53:27Z-
dc.date.issued2018-04-05-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/40616-
dc.description.abstractL’elaborato di tesi approfondisce il tema della Leadership Diffusa degli Studenti (LDS) e dell’efficacia che alcuni dispositivi didattici possono avere nel contribuirne lo sviluppo nel contesto universitario. L’interesse per tale ambito di ricerca deriva dalla volontà di contribuire a dare una risposta all’esigenza condivisa di innovare le pratiche didattiche accademiche (Galliani, 2007; Frabboni & Giovannini, 2009; Serbati & Zaggia, 2012) e dall’esigenza di avviare percorsi di riflessione che indaghino in modo integrato i temi della leadership diffusa e della leadership degli studenti (Spillane, 2005; Coleman & Earley, 2005; Dugan & Komives, 2007; Barzanò, 2008; Domenici & Moretti, 2011). Il costrutto di LDS è definito nella ricerca come la capacità degli studenti di essere protagonisti attivi e responsabili del proprio percorso di formazione nella consapevolezza che sono parte attiva di una comunità di apprendimento in cui ognuno è valorizzato. Nell’approfondire le componenti che caratterizzano il profilo di uno “studente leader” si è fatto riferimento alla produzione scientifica di ambito educativo sui temi delle competenze auto-regolative e adattive (Vermunt, 2004; Pellerey, 2006; La Marca, 2010; De Corte, 2014), delle strategie di apprendimento profonde e flessibili (Marton & Säljö, 1976; Entwistle, 2009; Baeten et al., 2010; Wiggins & McTighe, 2004), della motivazione nello studio (Harris, 2003; Boscolo, 2006; Bolkan et al., 2011) e dell’engagement (Frost, 2008; Kuh, 2009; Quaye & Harper, 2014). Nell’approfondire la letteratura sul tema della didattica e dei dispositivi (Bonaiuti et al., 2007; Felisatti & Rizzo, 2007; Lucisano et al., 2013; Lea & Nicoll, 2013; Hattie, 2016) l’attenzione è stata posta a comprendere la funzione strategica che un approccio student-centred può avere sullo sviluppo della LDS. I dispositivi didattici sottoposti ad attenzione specifica nell’elaborato di tesi 2 sono stati, in particolare, la lezione dialogata e interattiva, le attività individuali che stimolano la riflessione, le attività di gruppo che prevedono l’elaborazione di progetti, le attività autovalutative per gli studenti e la simulazione di contesti e role playing. Nella ricerca, empirica di tipo esplorativo, ci si è avvalsi di metodi misti (Lucisano & Salerni, 2002; Trinchero, 2004; Domenici, 2009; Creswell, 2013; Bell, 2014). Il principale obiettivo è stato contribuire a dare una definizione del costrutto di LDS individuando l’efficacia che alcuni dispositivi didattici possono avere nel favorirne lo sviluppo nel contesto universitario. L’ipotesi della ricerca è che nel contesto universitario una progettazione didattica che utilizza dispositivi che valorizzano un approccio dialogico, riflessivo e collaborativo e la modalità di allestimento delle infrastrutture a supporto dell’apprendimento favorisce lo sviluppo della LDS. L’unità di analisi è costituita da 495 studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Questi studenti hanno frequentato uno dei quattro insegnamenti coinvolti nella ricerca per la principale caratteristica di utilizzare strategie didattiche student centred. Le fasi della ricerca sono state organizzate in modo da poter rilevare dati sull’unità di analisi in entrata, in itinere e in uscita e da monitorare le modalità di utilizzo dei dispositivi didattici. Nella ricerca sono stati utilizzati sia strumenti già validati in letteratura sia strumenti strutturati ex novo. Il disegno della ricerca ha previsto un trimestre di studio presso l’Institute of Education dell’University College London (IOE-UCL, UK) nell’ambito di un Erasmus+ Exchange Programme. Il periodo di ricerca all’estero è stato utile ad individuare elementi di qualità nella progettazione didattica e nella strutturazione degli ambienti di una realtà universitaria prima al mondo nel campo educativo, così come evidenziato dai ranking internazionali. Dall’analisi dei dati è emerso che l’utilizzo di dispositivi didattici che valorizzano il dialogo, la collaborazione e la riflessione possono essere una risorsa sia per qualificare la didattica sia per supportare gli studenti nel percorso di sviluppo della leadership diffusa. Dal punto di vista degli studenti ad essere maggiormente efficaci sono i dispositivi della lezione dialogata e interattiva e delle attività pratiche individuali e di gruppo. In particolare gli studenti dicono di averne tratto beneficio per apprendere in modo approfondito i temi del corso, per potenziare la competenza comunicativa e per incrementare il senso di responsabilità. Nella prospettiva di favorire lo sviluppo della LDS i dati rilevati confermano l’importanza di progettare con cura sia gli aspetti infrastrutturali sia i processi relazionali. Gli studenti al termine del percorso formativo in cui sono stati coinvolti nell’ambito della ricerca hanno raggiunto nel complesso buoni livelli di padronanza di motivazione allo studio e strategie di apprendimento, e ciò incoraggia a sviluppare ulteriori ricerche sul tema. 3 Nel riflettere su prospettive di sviluppo futuro della ricerca nel breve, medio e lungo termine la raccolta dei dati effettuata presso l’Università Roma Tre e presso l’University College London (UK) è stata utile per individuare elementi di qualità da valorizzare nella progettazione educativa e didattica nell’ottica di promuovere lo sviluppo della LDS. Il periodo di ricerca all’estero è stato rilevante soprattutto per l’opportunità che ha fornito di individuare elementi di qualità da poter introdurre nel contesto italiano al fine di verificarne l’efficacia sugli outcomes degli studenti e sulla qualità della più ampia infrastruttura educativa.en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treen_US
dc.subjectDidattica universitariaen_US
dc.subjectdispositivien_US
dc.subjectengagementen_US
dc.subjectleadership diffusa degli studentien_US
dc.subjectstrategie di apprendimentoen_US
dc.titleLa leadership diffusa degli studenti: l’efficacia di alcuni dispositivi nel contesto universitarioen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALEen_US
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Educationen_US
dc.subject.anagraferoma3Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheen_US
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Scienze della Formazione*
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1other-
item.grantfulltextrestricted-
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze della Formazione
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Giuliani_tesi dottorato.pdf14.72 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

200
checked on Jun 1, 2024

Download(s)

581
checked on Jun 1, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.