Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40471
Title: L'azione esterna della politica di immigrazione dell'Unione europea : sviluppo, modalità di attuazione e legame con la dimensione interna
Authors: Teodorescu, Loredana Carolina
Advisor: Torino, Raffaele
Keywords: UNIONE EUROPEA
POLITICA DI IMMIGRAZIONE
DIMENSIONE ESTERNA
COOPERAZIONE CON GLI STATI TERZI
APPROCCIO GLOBALE
Issue Date: 19-Jun-2017
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: L’oggetto della ricerca è costituito dall’azione esterna della politica di immigrazione dell’Unione europea, di cui si intende approfondire lo sviluppo e l’implementazione, contribuendo all’analisi in materia. Con tale termine si fa riferimento alla cooperazione tra l’Unione europea e gli Stati terzi per la gestione congiunta dei flussi migratori, definita come la “dimensione esterna della politica di immigrazione”. Nelle forme di cooperazione analizzate, l’UE partecipa in veste di attore, parte contraente e soggetto firmatario di accordi o dichiarazioni, alla luce della nuova responsabilità che ha assunto nell’ultimo quindicennio e della consapevolezza della necessità di un approccio coordinato a livello europeo che si è affermato a partire dalle più recenti sfide poste ai confini dell’Unione. La premessa dal quale prende le mosse il lavoro è rappresentata dal legame tra la dimensione esterna (basata sulla collaborazione dell’UE con gli Stati terzi) e quella interna (sviluppata in ambito europeo) della politica di immigrazione. In linea con le finalità descritte, la ricerca si può suddividere in due parti: la prima parte intende fornire un quadro giuridico di riferimento (capitolo 1, 2, 3); la seconda approfondire alcuni aspetti dell’azione esterna della politica di immigrazione, alla luce del legame con la dimensione interna di suddetta politica (capitolo 4, 5, 6, 7). In particolare, il lavoro intende in un primo momento ripercorrere le varie fasi di sviluppo della dimensione esterna della politica di immigrazione dell’UE, a partire dal Trattato di Amsterdam e dal Consiglio europeo di Tampere, fino a giungere ai più recenti risvolti introdotti dal Trattato di Lisbona e dal rinnovato Approccio Globale in ambito di migrazione e mobilità, evidenziandone lo stretto legame con il parallelo sviluppo di una politica in materia in ambito interno (secondo capitolo). A tal fine, vengono analizzate le novità più significative dei Trattati, le indicazioni contenute nei programmi pluriennali adottati dal Consiglio europeo per realizzare uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e gli atti adottati dall’Unione in materia. Successivamente, nel terzo capitolo, vengono delineate le modalità di attuazione, ed in particolare le competenze dell’UE in materia, di natura implicita ed esplicita, e gli strumenti dell’Approccio globale, evidenziando le diverse caratteristiche degli strumenti di natura giuridica e di natura politica. Il quarto capitolo si sofferma sui due strumenti chiave dell’Approccio globale, il partenariato per la mobilità e gli accordi di riammissione, delineandone origine, evoluzione e principali caratteristiche. Questi due strumenti costituiscono i casi di studio per esaminare le diverse fasi di definizione e attuazione della politica esterna dell’UE, alla luce dello stretto legame tra dimensione interna ed esterna. In particolare, la ricerca si propone nel quinto e sesto capitolo di rilevare in che modo tre aspetti della dimensione interna possano incidere sullo sviluppo della politica esterna di immigrazione: lo sviluppo di una politica e di una normativa comune in materia; l’interazione tra livello europeo e nazionale; e il coinvolgimento di vari attori istituzionali. Nel settimo e ultimo capitolo, insieme alle considerazioni finali, vengono analizzate le prospettive di evoluzione della politica esterna di immigrazione, anche alla luce dei risvolti più recenti. In particolare, viene analizzato il nuovo quadro di partenariato con i Paesi terzi, cercando di evidenziare se questo si ponga in soluzione di continuità con l’Approccio globale, rappresentandone un’ ulteriore tappa oppure una frattura, e in che modalità tenti di superare i limiti evidenziati.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40471
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze Politiche
T - Tesi di dottorato

Show full item record Recommend this item

Page view(s)

116
checked on Mar 29, 2024

Download(s)

330
checked on Mar 29, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.