Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2307/40450
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.advisorConsales, Ilde-
dc.contributor.authorSpecchia, Emanuela-
dc.date.accessioned2021-11-22T15:53:18Z-
dc.date.available2021-11-22T15:53:18Z-
dc.date.issued2017-06-22-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/40450-
dc.description.abstractLa presente tesi di storia della lingua italiana propone i risultati di uno spoglio condotto manualmente su diciotto commedie prodotte in tutto l’Ottocento e riconducibili a nove autori vissuti nel corso del secolo. Si tratta di Giovanni Giraud, Alberto Nota, Francesco Augusto Bon, Paolo Giacometti, Paolo Ferrari, Achille Torelli, Giuseppe Giacosa, Marco Praga e Giovanni Verga. Dopo aver osservato il codice linguistico generale di ogni commedia (omogeneità dei dialoghi, caratterizzazione dei personaggi in base a usi linguistici specifici, lessico più o meno elevato), si è passati ad un esame più dettagliato interno al testo. Le analisi sono state condotte per fasce di fenomeni, partendo dagli usi grafici e dalla fonetica, proseguendo poi con considerazioni riguardanti la morfologia pronominale e verbale. Successivamente si è posta attenzione alle particolari costruzioni sintattiche riconducibili all’«italiano medio»: costruzioni marcate e anacoluti, che polivalente, ci attualizzante. Particolare interesse è stato rivolto a quegli espedienti linguistici che trovano spazio soprattutto nel parlato, come gli allocutivi e gli elementi deittici; ancora, sono stati presi in considerazione i meccanismi funzionali all’elaborazione delle cadenze della lingua parlata, come le sospensioni, le ripetizioni o ridondanze, i fatismi e i segnali discorsivi, le interiezioni. Infine, sono state riportate le principali locuzioni idiomatiche e i modi di dire riscontrati in alcune commedie, considerandoli segnali di usi linguistici marcati in senso popolare.en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treen_US
dc.subjectcommediaen_US
dc.subjectOttocentoen_US
dc.subjectlinguaen_US
dc.subjectoralitàen_US
dc.titleLa lingua della commedia nell'Ottocentoen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche::LINGUISTICA ITALIANAen_US
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche::LINGUISTICA ITALIANAen_US
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artisticheen_US
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artisticheen_US
dc.subject.anagraferoma3Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artisticheen_US
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Studi Umanistici*
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1other-
È visualizzato nelle collezioni:Dipartimento di Studi Umanistici
T - Tesi di dottorato
File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
La lingua della commedia nell'Ottocento.pdf2.92 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza la scheda semplice del documento Suggerisci questo documento

Page view(s)

130
checked on 22-lug-2024

Download(s)

738
checked on 22-lug-2024

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.