Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2307/40432
Title: | IL GOVERNO DELLE SOCIETA' A PARTECIPAZIONE STATALE | Authors: | Ielo, Flaminia | Advisor: | Corso, Guido Napolitano, Giulio |
Keywords: | SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA STATO GOVERNO |
Issue Date: | 20-Apr-2017 | Publisher: | Università degli studi Roma Tre | Abstract: | A seguito della crisi finanziaria del 2008, la riflessione sul ruolo dello Stato nell’economia ha acquisito nuova attualità. Conseguentemente, anche il fenomeno delle società a partecipazione pubblica è stato oggetto di rinnovata attenzione: nel nostro, come in vari altri ordinamenti, emerge, da un lato, un nuovo bisogno di intervento pubblico nell’economia e, dall’altro, si afferma l’esigenza di controllo e riduzione di abusi e sprechi. Per tali ragioni, assume centralità il tema del governo dell’azionariato statale e del modo in cui lo Stato esercita le funzioni di azionista. Il lavoro vuole essere una ricostruzione analitica, e allo stesso tempo critica, del “governo” delle società partecipate dallo Stato, volendosi intendere con tale termine sia la struttura organizzativa preposta alla gestione dell’azionariato statale, sia il complesso di regole speciali che reggono la società a partecipazione pubblica. La tesi è articolata in cinque capitoli. Dopo un primo capitolo di inquadramento dell’indagine, il capitolo secondo offre una visione d’insieme dell’azionariato statale. Pertanto, effettuato un breve excursus sulla storia dello Stato come azionista, in una prospettiva statica, sono classificate, secondo il criterio della natura dell’attività svolta, le società in cui lo Stato è titolare di quote di capitale. In una prospettiva dinamica, sono presentati i dati relativi al valore del portafoglio azionario statale e alle operazioni di vendita e acquisto che lo hanno interessato nell’ultimo triennio. Infine, in una prospettiva comparata, sono descritte alcune realtà significative di altri ordinamenti, in cui le società a partecipazione pubblica svolgono un ruolo rilevante nell’economia, a cominciare dalla Francia e dal Regno Unito, dove, soprattutto negli ultimi trent’anni, si sono consolidati due opposti modelli di intervento diretto nell’economia. Il terzo capitolo è dedicato all’organizzazione delle funzioni di governo delle società all’interno della macchina statale. Oggetto di approfondimento è la ricostruzione dell’assetto gestionale dell’azionariato statale, al fine di verificare quali soggetti sono coinvolti e di quali poteri godono. In particolare, per quanto concerne il profilo dell’organizzazione, è messo a fuoco il riparto di competenze tra gli organi di governo e gli organi di amministrazione. Con riguardo all’aspetto funzionale, è esaminato il novero degli strumenti che lo Stato ha per governare e gestire le società pubbliche, ovvero le modalità con cui è definita, trasmessa e attuata la politica di gestione dell’azionariato statale. Nel quarto capitolo, dopo aver analizzato le raccomandazioni dell’Ocse sulla corporate governance delle società a partecipazione statale, si procede a considerare l’esperienza di alcuni Stati ed approfondire le modalità con cui essi hanno individuato le speciali strutture di governo delle società a partecipazione pubblica. La scelta si è concentrata sui paesi più importanti dell’Unione europea e sulle esperienze più significative. Successivamente, alla luce della comparazione tra le diverse soluzioni adottate, viene proposta una possibile classificazione dei modelli istituzionali di governo che possono profilarsi in astratto e, al cui interno, è possibile ricondurre le vicende esaminate. Nel quinto capitolo, premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene ricostruito il quadro delle norme speciali che governano le società a partecipazione pubblica, le quali sono classificate e analizzate prendendo in considerazione il destinatario cui si rivolgono. Alcune norme sono indirizzate all’amministrazione pubblica nella veste di azionista potenziale, altre producono effetti sul socio pubblico, altre ancora, invece, incidono direttamente sulla società a partecipazione statale. L’indagine è integrata dalla comparazione con le opzioni regolatorie adottate in alcuni ordinamenti stranieri. Nelle conclusioni sono tirate le fila del discorso: si evidenziano i tratti costitutivi del sistema italiano di governo delle società a partecipazione pubblica, se ne verifica la coerenza con le raccomandazioni dell’Ocse e misura la vicinanza o la lontananza con le migliori pratiche internazionali, traendo spunto per possibili prospettive evolutive del sistema | URI: | http://hdl.handle.net/2307/40432 | Access Rights: | info:eu-repo/semantics/openAccess |
Appears in Collections: | Dipartimento di Giurisprudenza T - Tesi di dottorato |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Il governo delle società a partecipazione statale_Ielo.pdf | 1.99 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
169
checked on Nov 22, 2024
Download(s)
351
checked on Nov 22, 2024
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.