Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/3927
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorCremaschi, Marco-
dc.contributor.authorCossu, Mara-
dc.date.accessioned2015-03-10T14:25:23Z-
dc.date.available2015-03-10T14:25:23Z-
dc.date.issued2011-05-20-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2307/3927-
dc.description.abstractLa dilatazione della città contemporanea al di fuori di qualunque schema di confine amministrativo o territoriale genera ed è generata dall’allargamento degli spazi di vita. Si abitano territori sempre più vasti, separando nettamente gli spazi della residenza da quelli del lavoro e dello svago, costruendo porzioni di città autoreferenziali e introverse, spesso votate al dominio incontrastato dei grandi contenitori per il commercio. Prima degli altri, gli spazi di confine lasciano trasparire le contraddizioni e le difficoltà di comprendere e supportare i significati in divenire di spazi urbani in continua trasformazione o assestamento, rendendo vana qualunque ipotesi di confinabilità di politiche e strumenti per il governo di questi territori. Per decodificare questa città appare necessario abbandonare l'ottica e gli strumenti della ricerca urbanistica tradizionale; osservare e studiare gli spazi attraverso la lente delle interazioni che in essi hanno luogo. Si tratta di indagare le funzioni vitali della città, interpretandola come luogo di interazione sociale non predefinita, avviando una profonda riflessione sui modi, le forme e le configurazioni dell'abitare che la contemporaneità sta producendo; sulle intenzionalità e sull'idea di città che stanno inducendo tali trasformazioni, spesso liquidate con giudizi perentori, che non ne lasciano trasparire il potenziale. Tre sono le chiavi di lettura scelte per decifrare queste realtà, le declinazioni concettuali da articolare: il confine, il consumo e lo spazio pubblico. Chiavi non determinate aprioristicamente, ma venute a galla e suggerite dalle configurazioni problematiche del contesto della ricerca. Lo studio e l’osservazione delle aree del confine, tramite diversi media, ci rivela configurazioni spaziali e di pratiche che sembrano stare strette all’interno delle descrizioni dicotomiche che delle periferie contemporanee gran parte del dibattito contemporaneo produce e che informa le modalità di intervento su questi contesti. Per decodificare gli spazi urbani di confine, la tesi propone uno sguardo “deliberatamente naif”, combinando approcci e strumenti della ricerca diversi. Si crea così un racconto. Si ricostruiscono storie, voci e strutture di quel delta urbano che si è venuto a creare dal secondo dopoguerra nell'area di sud-est di Roma, al di là del fiume che circonda la capitale, il suo Gange, il Grande Raccordo Anulare. Si esplora Anagnobia, questo il nome dato al delta, con la sua idrografia, le sue isole e i suoi approdi. Se ne ascoltano e narrano le voci, consapevolmente espresse o carpite seguendone le tracce spesso intermittenti e labili. Il racconto della città esplorata si confronta poi con quello della città ricercata, pianificata e voluta, con il progetto di una città altra che condensi in un nuovo fulcro le aspettative di miglioramento delle condizioni dell'abitare nel delta. Un nuovo centro che racchiuda i sogni di tutte le sue popolazioni, ROMAnina. L'esplorazione delle diverse trame che l'abitare assume in questi contesti conduce però ad un ripensamento delle potenzialità che gli spazi urbani, ed il loro progetto, assumono. Al di là dell'opposizione tra Anagnobia, la città che è, e ROMAnina, la città che forse sarà, si aprono possibilità non scontate di lavoro per un progetto di città che guardi al riequilibrio tra le diverse isole di cui il delta è costituito, puntando sulle potenzialtà dello spazio urbano come ambito di relazione e interazione, nonché su un possibile ruolo consapevolmente urbano dei contenitori per il consumo, i suoi approdi. Possibilità di cui ROMAnina fa parte, ma che non può e non deve esaurire.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi Roma Treit_IT
dc.titleLiving on the edge : spazi urbani di confine a Romait_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSettori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICAit_IT
dc.subject.isicruiCategorie ISI-CRUI::Ingegneria civile e Architettura::Art & Architectureit_IT
dc.subject.anagraferoma3Ingegneria civile e Architetturait_IT
dc.rights.accessrightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
dc.description.romatrecurrentDipartimento di Studi urbani*
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1other-
Appears in Collections:X_Dipartimento di Studi urbani
T - Tesi di dottorato
Files in This Item:
File Description SizeFormat
living on the edge.pdf13.28 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record Recommend this item

Page view(s)

76
checked on Mar 28, 2024

Download(s)

129
checked on Mar 28, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.