Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/3925
Title: Densità e rinnovo della città pubblica : edilizia residenziale e social housing a Roma
Authors: Piricò, Oscar
Advisor: Furnari, Michele
Keywords: densità
città
social housing
Roma
Issue Date: 25-May-2012
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: In Europa, una parte rilevante dell’edilizia residenziale è stata costruita come risposta alla richiesta di alloggi a seguito della seconda guerra mondiale; queste costruzioni realizzate rapidamente, spesso senza attenzione alla qualità, oggi hanno bisogno di interventi di recupero. Le condizioni di degrado fisico (tecnico-funzionale), sociale e (micro) economico che caratterizzano il patrimonio edilizio richiedono l’individuazione di strategie di intervento imminenti. Lo scopo della ricerca è dimostrare come alcune strategie, in particolare la densificazione urbana alla grande scala, e la riqualificazione edilizia alla piccola scala, possano divenire gli strumenti principali per riabilitare, parti rilevanti della città contemporanea: Rinnovo Urbano. L’ambito di intervento è quello dell’edilizia residenziale pubblica e del social housing. L’analisi della normativa, degli attori e dei finanziamenti che hanno portato alla nascita dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), confrontata con la situazione europea, diviene elemento di supporto alla ricerca. Il patrimonio ERP e il Social Housing rappresentano un possibile campo di applicazione e verifica dei nuovi strumenti normativi. La ricerca mostra alcuni esempi nazionali ed internazionali, dai quali è possibile estrapolare modelli capaci di definire strategie di rinnovo urbano applicabili anche alla città di Roma. Le strategie vengono condensate in quattro azioni: demarcazione di un bordo, creazione del tessuto urbano, ricorso ad un attrattore urbano, operazioni di ricucitura infill. A completamento dell’analisi teorica si riportano esempi di tre azioni possibili: - il progetto di demolizione e ricostruzione di 24 alloggi a San Basilio; - il concorso internazionale di progettazione “PASS” per un intervento di densificazione urbana di un comparto immobiliare sito all’interno del piano di zona n.15 bis - Tiburtino III; - i principi per il Piano strategico per la Casa, Roma Capitale – ATER Roma. La gestione del patrimonio abitativo pubblico in Italia è demanda agli ex IACP, oggi in molte regioni divenute aziende, nel Lazio ATER aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica. Molte aziende regionali per la casa non sono in grado di applicare strategie per il mantenimento del patrimonio, il miglioramento dell’offerta ed il rinnovo dell’esistente. Gli interventi sono limitati alla manutenzione ordinaria e all’adeguamento normativo; mancano politiche di ammodernamento volte ad adattare l’alloggio alle mutate esigenze sociali. L’esame delle azioni intraprese da molte aziende regionali per la casa evidenzia il carattere emergenziale degli interventi, operazioni dirette, mirate a risolvere problemi specifici. Questa logica, priva di investimento, non permette di rispondere a problematiche più ampie, lasciando avanzare il deterioramento del patrimonio. Oggi risulta necessario delineare strategie di intervento in grado di fronteggiare l’invecchiamento tecnico-funzionale degli edifici. La selezione dei progetti individua una gamma di strategie di qualità applicabili alle future operazioni di densificazione e di recupero urbano. Attraverso questo lavoro mi pongo un quesito: Il patrimonio ERP della città di Roma può diventare l’elemento determinante per un recupero in senso qualitativo della città esistente? In relazione a tale quesito l’obiettivo della ricerca è: Definire degli indirizzi strategici per superare l’approccio tradizionale agli interventi puntuali sul patrimonio, volti alla risoluzione di una sola problematica; verso un approccio integrato con un unico piano pluriennale per la casa, approvato da Regione, Comune ed ATER, in cui si individuino tutti gli interventi capaci di recuperare le aree urbane ed eliminare il disagio abitativo e sociale. Lo studio e le rispettive conclusioni sono presentati in quattro parti e un’appendice, ognuna rappresenta un percorso tematico necessario a comprendere l’approccio teorico programmatico proposto. L’analisi dei dispositivi normativi che hanno permesso la strutturazione del patrimonio residenziale pubbliche italiano, insieme all’esame delle ultime normative introdotte, permette di individuare linee guida per progetti di rinnovo. La visione più ampia della problematica dell’abitare porta all’ottenimento di risultati strategici in grado di influenzare positivamente la qualità della vita degli abitanti. Tra la normativa e la sua applicazione intercorrono una molteplicità di approcci che conducono a risultati diametralmente opposti; il processo conoscitivo di alcune esperienze qualitativamente rilevanti può divenire un elemento capace di influenzare le metodologie volte alla pianificazione ed alla progettazione per il recupero urbano della città contemporanea.
URI: http://hdl.handle.net/2307/3925
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:X_Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura
T - Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
TESI Pirico Oscar 29_02_2012 completa.pdf393.66 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

538
Last Week
0
Last month
2
checked on Oct 8, 2024

Download(s)

177
checked on Oct 8, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.