Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2307/40795
Title: Assessing food waste through life lyce thinking methods : limits and potentialities
Authors: Mondello, Giovanni
Advisor: Lucchetti, Maria Claudia
Keywords: Food waste
Life cycle assessment
Issue Date: 28-Feb-2019
Publisher: Università degli studi Roma Tre
Abstract: Food waste is receiving growing attention by scientific communities, governments, institutions and businesses, due to its environmental, economic and social impacts. Considering the Climate Change, that represents the emissions of greenhouse gasses to air expressed as kg of Carbon Dioxide equivalent (CO2eq), the food waste produced during the production phase contributes for about 2.2 Gt CO2eq. Furthermore, the costs related to food waste is about 140 billion Euro per year in EU-28. The food waste can also contribute to negative social impacts since it can be seen as a cause, on the one hand, of the reduction of food, on the other, of the problem of feeding the growing world’s population. In this context, sustainable food waste management strategies need to be evaluated and achieved. The object of this PhD thesis is to provide a general state of the art and a critical point of view related to the application of the Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC) and Social Life Cycle Assessment (S LCA) in the specific context of food waste management, with the aim of highlighting limits and potentialities in using Life Cycle Thinking methods for assessing this particular sector. The main scope is to understand if LCA, LCC and S-LCA methods are suitable for assessing sustainable strategies in food waste management. Regarding the first life cycle method, the results underscore that LCA can be considered as an appropriate method for evaluating the environmental sustainability of food waste management. Despite this, its suitability is strongly connected to the practitioner’s choices and to the specific analysis context. The LCC method still presents methodological and applicative issues and needs to be improved and better evaluated. In addition, the lack of information specifically related to the application of this tool in food waste management underscores that we are in an early stage for providing detailed information on its suitability. Nevertheless, the LCC can be seen as a useful and important method for evaluating economic impacts considering a life cycle perspective. Lastly, the results related to the S-LCA highlighted that, due to important methodological issues, we are still far from defining the method as a suitable method for assessing the social impacts connected to the food waste management, despite this it is the only one that allows evaluating social aspects from life cycle perspective. According to the author’s knowledge, this is the first study in which methodological aspects related to the life cycle thinking tools are linked to the evaluation of the sustainable performances of food waste management systems. Further future analyses should focus in finding solutions for improving the suitability of the assessed methods in food waste management assessment, considering in particular LCC and S-LCA.
Comunità scientifiche, governi, istituzioni ed imprese hanno mostrato un crescente interesse nell’ambito degli sprechi alimentari (food waste). Tale interesse è principalmente volto agli impatti ambientali, economiche e sociali causati dai rifiuti alimentare. Considerando, per esempio, l’effetto sul cambiamento climatico gli impatti ambientali in termini di cambiamento climatico, la produzione di derrate alimentari in eccesso può produrre emissioni di gas serra pari a circa 2,2 Gt di anidride carbonica equivalente (CO2 eq). Inoltre, i costi associati allo spreco alimentare in Europa causano annualmente ingenti perdite economiche pari a circa 140 miliardi di euro. Da un punto di vista sociale, lo spreco alimentare può causare impatti sociali negativi dato che può sia portare ad una riduzione nella quantità sia avere ripercussioni negative nella crescente richiesta di cibo da parte della popolazione mondiale. In questo contesto, strategie sostenibili connesse alla gestione degli sprechi alimentari devono essere valutate ed applicate. L'obiettivo di questa tesi di Dottorato di Ricerca è quello di fornire uno stato dell'arte ed un’analisi critica relativa all'applicazione dei metodi di Life Cycle Thinking nel contesto specifico della gestione degli sprechi alimentari. Tale obiettivo ha lo scopo di evidenziare limiti e potenzialità nell'utilizzo della Life Cycle Assessment (LCA), della Life Cycle Costing (LCC) e della Social Life Cycle Assessment (S-LCA) per valutare questo particolare settore. Il punto cardine dello studio è capire se i metodi LCA, LCC e S-LCA sono adatti per valutare strategie sostenibili nella gestione degli sprechi alimentari. Per quanto riguarda il primo strumento, i risultati hanno sottolineato che la LCA può essere considerata un metodo appropriato per valutare la sostenibilità ambientale della gestione dei rifiuti alimentari. La sua applicabilità è comunque fortemente connessa alle scelte del professionista che la applica e al contesto di analisi specifico. Da un punto di vista economico, il metodo LCC presenta ancora problemi metodologici e applicativi e deve essere sottoposto a specifiche valutazioni in grado di migliorarne le caratteristiche procedurali. Inoltre, la mancanza di informazioni correlate all'applicazione di questo metodo nella gestione dei rifiuti alimentari sottolinea che siamo ancora in una fase iniziale per fornire informazioni dettagliate sulla sua idoneità. Nonostante ciò, la LCC può essere vista come una metodologia utile ed importante per valutare gli impatti economici considerando una prospettiva di ciclo di vita. I risultati relativi alla S-LCA evidenziano che, a causa di importanti problemi metodologici, siamo ancora lontani dal definire il metodo come uno strumento idoneo a valutare gli impatti sociali connessi alla gestione dei rifiuti alimentari, nonostante la S-LCA sia l'unico metodo che consente di valutare gli aspetti sociali con un’ottica di ciclo di vita. Il presente studio rappresenta la prima analisi effettuata nell’ambito della valutazione degli aspetti metodologici legati agli strumenti di Life Cycle Thinking ed alla valutazione della sostenibilità dei sistemi di gestione degli sprechi alimentari. È importante sottolineare la necessità di svolgere ulteriori approfondimenti, in un prossimo futuro, al fine di trovare proposte per migliorare l´applicabilità, nell’ambito della gestione dei rifiuti alimentari, delle metodologie qui analizzate, con particolare attenzione per la LCC e la S-LCA.
URI: http://hdl.handle.net/2307/40795
Access Rights: info:eu-repo/semantics/openAccess
Appears in Collections:T - Tesi di dottorato
Dipartimento di Economia Aziendale
Dipartimento di Economia Aziendale

Files in This Item:
File Description SizeFormat
PhD Thesis_Giovanni Mondello.pdf1.43 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record Recommend this item

Page view(s)

126
checked on Jun 1, 2024

Download(s)

75
checked on Jun 1, 2024

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.