U baalrog Tixraac Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche


???browse.nav.jump.panel???
0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Muuji qoraallada 27-46 di 232. hore   kuwa xiga
Taariikhda daabacaaddaCinwaanQore/yaal
5-Mar-2018Caduta e recupero. Un commento inedito di età paleologa al "Trattato sui sogni" di Sinesio da CireneMONTICINI, FRANCESCO
11-May-2012I Caetani e la contea di Fondi tra XIV e XV secolo : la produzione artistica e le sue vicende conservativeSavelli, Federica
3-May-2012Caratteri e trasformazioni del paesaggio urbano delle vigne intorno a S. CesareoRamundo, Adelina
21-Apr-2009La categoria del vocativo nelle lingue classiche : aspetti teorici, diacronici e tipologiciDonati, Margherita
4-Jul-2013Cazucá : ricerca per una concezione dell'alfabetizzazione audiovisiva adatta ai contesti della periferia del mondo : la sfida posta dal pensiero subalternoCuéllar, María
2013Chaos/Kosmos
4-Jun-2015Il cinema "intensificato" contemporaneo : teorie, strategie stilistiche e narrative, esperienzaOttocento, Luca
24-Apr-2012Il cinema anacronicoGrasselli, Silvio
3-May-2011Il cinema francese di “docu-fiction” di inizio 21. secolo : un tentativo di teorizzazioneMoraldi, Simone
4-Jun-2015La cineteca di Babele. Sommersi e salvati nella rete dell’abbondanza filmicaLatini, Guglielmo
19-Apr-2010La citta' da reinventare : Buenos Aires nella narrativa di César Aira e Washington Cucurto tra crisi sociale e ricerca di un nuovo sguardoVelasco Esquivel, Lucrecia
22-May-2014Cleopatra, regina cortese : la visione positiva della "bruna" egiziana dalla riscrittura di Lucano alla Venere di ShakespeareCalvani, Cristina
10-May-2010Collezionismo e mercato di disegni a Roma nella prima metà del Settecento : protagonisti, comprimari, comparseGuerrieri, Marzia
15-Apr-2009Come si costruisce un romanzo utopico : struttura e logica del racconto di Atlantide in PlatoneMosconi, Gianfranco
4-May-2009La commedia italiana degli anni cinquanta : stili di regia, modelli culturali e identità di genereFestinese, Valeria
15-Apr-2009Le competenze metriche e prosodiche nel commento di Servio a VirgilioDiliberto, Paolo
27-Apr-2018COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DEL SOGGETTO NULLO ALL'INTERFACCIA TRA SINTASSI E PROSODIA : UNO STUDIO TEORICO E APPLICATO SU BAMBINI DAI 3 AI 9 ANNICORPINA, BARBARA
3-Jun-2013La condizione ebraica nel novecento letterario in Italia e in Romania : da Italo Svevo a Giorgio Bassani e da Mihail Sebastian a Nicu SteinhardtIoanoviciu, Mirona
27-Apr-2020CONRAD'S DARKNESS UNDER V.S. NAIPAUL'S EYESMASTRACCI, FRANCESCA
9-May-2014Controllo, contesto e conoscenze condivise : un'analisi su più livelliGiandoso, Giulio